Monfalcone, al via i taser e dialogo con i sindacati per la Polizia Locale

Monfalcone avvia la sperimentazione dei taser e incontra i sindacati per valorizzare la Polizia Locale e migliorare le condizioni di lavoro.

20 maggio 2025 19:00
Monfalcone, al via i taser e dialogo con i sindacati per la Polizia Locale -
Condividi

MONFALCONE (GO) – Valorizzare il ruolo della Polizia Locale, garantire condizioni di lavoro sicure e rilanciare il presidio del territorio: sono questi i temi centrali emersi nel recente incontro tra l’amministrazione comunale e le rappresentanze sindacali delle sigle Cisal e Cgil, voluto dall’ex sindaco e attuale delegata alla Sicurezza, Legalità e Lotta all’Islamizzazione, on. Anna Maria Cisint.

Collaborazione con sindacati e nuove strategie operative

Si è trattato di un primo confronto informale ma significativo, che ha gettato le basi per una collaborazione strutturata con le sigle sindacali, anche in vista della prossima convocazione della Cisl, impegnata in Congresso. L’obiettivo condiviso è migliorare il benessere lavorativo degli operatori e rafforzare il valore sociale e operativo del corpo di polizia municipale.

La sperimentazione dei nuovi taser

Un punto centrale dell’incontro è stato l’avvio della fase sperimentale dei taser, la cui fornitura è stata sbloccata a livello nazionale anche grazie all’intercessione dell’on. Cisint con il viceministro Molteni. Nei prossimi giorni partirà ufficialmente la sperimentazione semestrale, che interesserà il Comando cittadino con sei dispositivi in dotazione. Uno strumento in più per garantire la sicurezza operativa degli agenti e un presidio più efficace sul territorio.

Monfalcone, modello per la sicurezza urbana

L’on. Cisint ha ricordato come Monfalcone sia da anni all’avanguardia in tema di sicurezza urbana: dagli accordi con le forze dell’ordine, all’implementazione degli agenti, passando per il Daspo urbano e la rete di videosorveglianza integrata. Particolare attenzione è stata posta anche sulla formazione specialistica, che ha visto il personale locale eccellere anche nel settore degli autotrasporti, diventando un esempio in ambito regionale.

Nuovi concorsi e valorizzazione delle professionalità

Per sostenere il rafforzamento del Corpo, l’amministrazione ha già bandito nuovi concorsi e annuncia un prossimo corso-concorso finalizzato all’assunzione di ulteriori agenti. Un percorso che mira a garantire una copertura territoriale adeguata per una città di oltre 30.000 residenti, con circa 3.000 non residenti e una forte incidenza industriale.

Ascolto, trasparenza e rappresentanza

Durante l’incontro, le sigle sindacali hanno apprezzato l’apertura al dialogo e all’ascolto da parte dell’amministrazione. L’on. Cisint ha ribadito la volontà di farsi portavoce delle criticità anche in sede regionale e nazionale, promuovendo azioni concrete per migliorare le tutele e le dotazioni del comparto.

Un impegno condiviso per una città più sicura

Serve fare squadra – ha dichiarato Cisint – anche con le rappresentanze sindacali, per rispondere in modo efficace ai bisogni dei cittadini e ai diritti dei lavoratori. La Polizia Locale è uno strumento indispensabile per la sicurezza urbana e il nostro impegno è quello di potenziarla, valorizzarla e tutelarla con trasparenza e coerenza”.

Segui Prima Friuli