Posa della prima pietra per il progetto "Sereni Orizzonti": la nuova RSA pronta per l'estate 2026

Una nuova RSA a Monfalcone da 110 posti, moderna e sostenibile

15 ottobre 2025 18:59
Posa della prima pietra per il progetto "Sereni Orizzonti": la nuova RSA pronta per l'estate 2026 -
Condividi

MONFALCONE (GORIZIA) – Una nuova struttura dedicata alla cura e all’assistenza degli anziani non autosufficienti sta per diventare realtà grazie all’iniziativa di Sereni Orizzonti.

Venerdì 17 ottobre 2025, alle ore 10, in via Galileo Galilei a Monfalcone sarà posata la prima pietra della futura RSA, un progetto che punta a rafforzare l’offerta socio-sanitaria locale e a rispondere a un bisogno crescente nel territorio friulano.

Alla presentazione parteciperanno figure di rilievo del settore e delle istituzioni. L’Amministratore Delegato Gabriele Meluzzi e l’architetto Sandro Di Sopra illustreranno i dettagli dell’intervento.

Seguiranno gli interventi dell’On. Anna Maria Cisint, del Sindaco Luca Fasan e dell’Assessore ai lavori pubblici Tiziana Maioretto.

La giornata si concluderà con la benedizione del cantiere da parte di Don Flavio Zanetti e un rinfresco rivolto ai presenti. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Connubio di tecnologia e comfort

Ogni piano sarà integrato con un bagno assistito e un impianto di ventilazione meccanica controllata per assicurare il ricambio dell’aria.

La struttura sarà circondata da un’area verde studiata per essere pienamente accessibile, con percorsi adatti anche a chi utilizza ausili per la mobilità. Sarà previsto un parcheggio dedicato ai familiari in visita.

Sostenibilità e autonomia energetica

L’edificio sarà in classe energetica A3, con un’impostazione a basso impatto ambientale. La produzione di oltre il 60% del fabbisogno energetico annuo – pari a circa 50.000 kWh – arriverà da fonti rinnovabili, permettendo di ridurre oltre 117 tonnellate di CO₂ ogni anno. Un risultato paragonabile alla piantumazione di 800 alberi.

Il completamento dei lavori è previsto per l’estate 2026.

Segui Prima Friuli