Monfalcone, guerra ai monopattini: record di 83 sanzioni nel 2025 e maxi multa da 5.400 euro

Monfalcone, maxi multa da 5.400 euro e sequestro per un monopattino elettrico irregolare. Già 83 sanzioni nel 2025 dalla Polizia Locale.

28 agosto 2025 17:53
Monfalcone, guerra ai monopattini: record di 83 sanzioni nel 2025 e maxi multa da 5.400 euro -
Condividi

MONFALCONE – Una sanzione record di 5.400 euro è stata elevata dalla Polizia Locale di Monfalcone a un cittadino bengalese sorpreso a circolare su un monopattino elettrico in violazione delle norme del Codice della Strada. L’uomo non indossava il casco e aveva montato un sellino non consentito dalla normativa, condizione che equipara il mezzo a un ciclomotore.

Il monopattino risultava privo di targa, certificato di circolazione e patente AM: per questo motivo, oltre alla multa, è stato disposto il sequestro ai fini della confisca.

Le parole delle istituzioni

«Le regole ci sono e devono essere rispettate – ha dichiarato l’on. Anna Maria Cisint –. La sicurezza stradale non può essere messa in discussione: i monopattini, se usati senza rispettare la normativa, diventano un pericolo per chi li guida e per gli altri utenti della strada. Le 83 sanzioni elevate dall’inizio del 2025 lo dimostrano: i controlli funzionano e chi non rispetta le regole viene individuato e punito. La Polizia Locale, sotto la guida del comandante Bagatto, sta svolgendo un lavoro straordinario».

Il Sindaco Luca Fasan ha aggiunto: «La sicurezza viene prima di tutto. I monopattini elettrici, se utilizzati in maniera impropria, possono essere estremamente pericolosi. È doveroso che tutti rispettino le regole, perché solo così possiamo garantire la sicurezza nelle strade di Monfalcone. Ringrazio la Polizia Locale per il lavoro quotidiano e scrupoloso».

Controlli intensificati a Monfalcone

L’episodio rientra nell’attività di vigilanza quotidiana della Polizia Locale. Nel 2024 erano state elevate 68 sanzioni, mentre dall’inizio del 2025 il numero è già salito a 83, confermando la linea dura dell’Amministrazione comunale.

Le violazioni più frequenti riguardano la mancanza delle dotazioni obbligatorie e i comportamenti scorretti alla guida. Per questo motivo i controlli vengono effettuati ogni giorno, con l’obiettivo di tutelare sia i conducenti che l’intera collettività.

Segui Prima Friuli