Monfalcone, incendio boschivo sul Carso: «attivato il Centro Operativo Comunale»

Incendio sul Carso di Monfalcone, attivato il Centro Operativo Comunale per la bonifica e il coordinamento degli interventi.

13 agosto 2025 21:21
Monfalcone, incendio boschivo sul Carso: «attivato il Centro Operativo Comunale» -
Condividi

MONFALCONE (GORIZIA) – Dopo il violento incendio boschivo che nella giornata odierna ha interessato il Carso monfalconese, il Comune ha attivato il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) e il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile.
Le fiamme si sono sviluppate nella zona compresa tra la salita alla Rocca e la salita Mocenigo, in un’area di alto valore naturalistico.

L’incendio, attualmente domato, ha reso necessaria un’azione immediata per la bonifica dei focolai residui e per prevenire possibili riattivazioni favorite dalle condizioni meteo e dal vento. L’intervento ha visto impegnate più squadre sul campo per garantire la sicurezza e la tutela dell’ambiente.

Forze in campo e coordinamento operativo

L’attivazione del C.O.C., operativo presso la sede comunale in Piazza della Repubblica 8, ha permesso di organizzare e coordinare tutte le risorse disponibili.
Il dispositivo si articola nelle seguenti funzioni:

  • F1 – Tecnica e di pianificazione: Rudi Bagatto (Responsabile comunale Protezione Civile) e Marco Marmotti (Responsabile Gestione e Manutenzione del Territorio)
  • F4 – Volontariato: Andrea Olivetti (Coordinatore Gruppo Comunale Protezione Civile di Monfalcone)
  • F5 – Materiali e mezzi: Marco Mantini (Dirigente Area Finanziaria)
  • F6 – Trasporti e circolazione: Rudi Bagatto (Comandante Polizia Locale di Monfalcone)

I referenti delle altre funzioni previste dal Piano Comunale, pur non attivati in questa fase, resteranno reperibili per eventuali esigenze.

Un’azione congiunta per il territorio

Alle operazioni hanno partecipato numerosi volontari della Protezione Civile, anche provenienti da altri Comuni, insieme a Forestale, Vigili del Fuoco, Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Locale, Capitaneria di Porto e tecnici comunali.
Il Carso, per la sua importanza ambientale e paesaggistica, resta sotto stretta sorveglianza per scongiurare nuovi incendi.

Recapiti per emergenze

Per segnalazioni o urgenze è possibile contattare l’Ufficio di Gabinetto ai numeri 0481 494202, 0481 494246 o al cellulare 335 1079017.

Segui Prima Friuli