MONFALCONE (GO) – Il porto di Monfalcone si trova in una fase di forte espansione grazie all’aumento dei traffici, agli investimenti infrastrutturali e alla collaborazione tra istituzioni e operatori economici. Questo è quanto emerso durante il recente summit organizzato dalla consigliere per l’Economia blu del Comune, onorevole Anna Maria Cisint, e dal Commissario dell’Autorità di Sistema Portuale, Antonio Gurrieri.
Crescita dei traffici e potenziamento infrastrutturale
Nei primi cinque mesi del 2025 il porto ha visto un aumento del 22,5% nei traffici di dry bulk, del 13,5% nel settore del general cargo e del 32% nel traffico Ro-ro. La capacità di accogliere navi di grandi dimensioni, fino a 270 metri, e l’incremento del trasporto ferroviario – con una crescita del 50% rispetto all’anno precedente – confermano l’importanza strategica dello scalo. È emersa la necessità di estendere l’operatività portuale durante il giorno e di potenziare il personale della Guardia di Finanza per ridurre i tempi di permanenza delle navi in rada.
Investimenti e lavori in corso
Il piano di interventi comprende la ristrutturazione dei piazzali con una spesa di 7 milioni di euro, la sistemazione della rete fognaria e idrica (oltre 4 milioni), l’elettrificazione dei moli con investimenti superiori a 26 milioni, che inizieranno nel primo semestre del 2026, oltre ad altri interventi di miglioramento. Per coordinare questi lavori, è stato istituito un tavolo tecnico stabile tra Coseveg, gestore dei fondi regionali, e l’Autorità di Sistema.
Collaborazione istituzionale e prospettive future
Alla riunione hanno partecipato rappresentanti del Comune, della Regione, dell’Autorità Portuale, delle imprese e del Consorzio economico Coseveg. La consigliere Cisint ha evidenziato l’impegno congiunto che ha permesso di superare le difficoltà passate, portando a una svolta significativa nel rilancio dello scalo. È stata inoltre annunciata la possibilità di aumentare le importazioni di automobili dalla Turchia da parte di Stellantis, segnale ulteriore di crescita.