Monfalcone partecipa a Erasmus+: valorizzare i giovani e promuovere gli scambi culturali

Scambi internazionali a Monfalcone tra cultura, memoria storica e condivisione

28 settembre 2025 12:47
Monfalcone partecipa a Erasmus+: valorizzare i giovani e promuovere gli scambi culturali -
Condividi

MONFALCONE (GORIZIA) - La città di Monfalcone si prepara a fare un passo avanti nella formazione giovanile internazionale partecipando al bando Erasmus+, l’iniziativa europea che promuove gli scambi culturali e formativi tra giovani di diversi Paesi.

La giunta comunale ha ufficialmente approvato la candidatura, frutto di una collaborazione con il partner ungherese MFOI Advisory, e con il supporto dell’Associazione IPA, dell’Associazione Ponti d’Europa e del centro giovani, che gestiranno la parte organizzativa e logistica dell’intero progetto.

«Partecipare a Erasmus+ significa offrire ai nostri ragazzi esperienze uniche per aprirsi al mondo», spiega il Sindaco Luca Fasan. «È anche un’occasione per far conoscere la storia e l’identità di Monfalcone, costruendo reti europee che collegano la nostra città ad altre realtà. Investire nei giovani vuol dire investire nel futuro di Monfalcone».

L’Assessore Antonio Garritani aggiunge: «Questo progetto crea un vero e proprio ponte tra culture e generazioni. I ragazzi potranno confrontarsi con coetanei stranieri, vivere esperienze formative e allo stesso tempo valorizzare la memoria storica della Grande Guerra. Erasmus+ rappresenta per i giovani la possibilità di crescere come cittadini consapevoli, inseriti in una comunità europea più ampia».

Seminari, laboratori, dibattiti e attività all'aperto

Gli scambi giovanili previsti dal programma permettono a gruppi provenienti da diversi Paesi di incontrarsi per brevi periodi e condividere esperienze di apprendimento non formale, come seminari, laboratori, dibattiti, giochi di ruolo, simulazioni e attività all’aperto.

Questi momenti non solo arricchiscono culturalmente e personalmente i partecipanti, ma favoriscono anche lo sviluppo di competenze trasversali, come il lavoro di gruppo e la capacità di adattamento in contesti internazionali.

L’iniziativa locale avrà un focus particolare sulla memoria della Grande Guerra, elemento centrale della storia e dell’identità del territorio. Attraverso attività educative e momenti di confronto culturale, i giovani avranno l’opportunità di conoscere nuove culture, sviluppare competenze, creare amicizie internazionali e costruire insieme un percorso di crescita condivisa.

La mission del Comune di Monfalcone è valorizzare i propri giovani e promuovere esperienze internazionali che favoriscano lo scambio culturale, la conoscenza storica e la crescita personale.

Segui Prima Friuli