A Monfalcone al via il corso-concorso per due nuovi agenti della Polizia locale
A Monfalcone parte il corso-concorso per due agenti della Polizia locale: 97 candidati, formazione e impegno per la sicurezza cittadina.
 Nicole Sandruvi
                                                                Nicole Sandruvi
                            
                         
                                                    MONFALCONE. È ufficialmente partito a Monfalcone il corso-concorso per l’assunzione di due nuovi agenti della Polizia locale a tempo indeterminato, un’iniziativa che ha registrato fin da subito un’elevata partecipazione e che rappresenta un ulteriore passo avanti nel piano di rafforzamento del Comando di via Fratelli Rosselli.
Una forte adesione al corso-concorso
Sono 97 i candidati che hanno presentato domanda per accedere alla selezione. Ben 66 di loro, nella serata di lunedì 27 ottobre, hanno riempito la Sala Conferenze della Biblioteca comunale per assistere alla prima lezione introduttiva.
Ad aprire il percorso formativo sono stati il Segretario generale Luca Stabile, che ha illustrato la struttura del corso, e il Comandante Rudi Bagatto, il quale ha approfondito i primi argomenti legati al concorso e alle modalità di selezione.
Il corso, riservato esclusivamente ai candidati ammessi, è strutturato in sei moduli serali da due ore ciascuno, con la frequenza obbligatoria di almeno il 75% delle lezioni per poter accedere alle prove concorsuali. Sono esentati dall’obbligo solo i partecipanti che possiedono almeno sei mesi di esperienza negli ultimi tre anni come Agente di Polizia locale o in una qualifica superiore.
L’impegno del Comune per una città più sicura
“L’avvio del corso-concorso – ha dichiarato il sindaco Luca Fasan – è la conferma del nostro impegno per una città più sicura e per il potenziamento del Comando di Polizia locale. La Polizia municipale è un presidio fondamentale del territorio, e per questo intendiamo continuare a investire in professionalità, formazione e dotazioni”.
Il primo cittadino ha sottolineato come l’iniziativa non si limiti a una semplice selezione di personale, ma offra ai partecipanti un percorso formativo completo, capace di fornire strumenti pratici e conoscenze tecniche indispensabili per affrontare le sfide quotidiane del servizio.
“L’obiettivo – ha aggiunto Fasan – è formare agenti preparati e consapevoli, pronti a contribuire attivamente alla vivibilità della città e alla sicurezza dei cittadini.”
Formazione e competenza al centro del progetto
Sulla stessa linea si è espressa anche l’europarlamentare e consigliere delegato alla Sicurezza Anna Maria Cisint, che ha rimarcato l’importanza della formazione come pilastro dell’azione amministrativa:
“Formazione, competenza e presenza sul territorio restano le basi del nostro impegno per garantire sicurezza e legalità a Monfalcone. Con questo corso-concorso vogliamo offrire ai candidati un’occasione concreta di crescita, fornendo loro strumenti per entrare in un corpo sempre più efficiente e moderno.”
Cisint ha inoltre ricordato che questa tipologia di selezione è stata progettata proprio per preparare i candidati alle prove concorsuali con il supporto di docenti qualificati, in modo che i futuri agenti possano affrontare il servizio operativo sin dai primi giorni con competenze solide.
“Un modello – ha sottolineato – che è stato ripreso anche dalla Regione, a conferma del valore di percorsi di formazione strutturati e inclusivi, capaci di offrire pari opportunità a tutti.”
Un piano strategico per il potenziamento del Corpo
Il corso-concorso si inserisce in un più ampio piano strategico dell’Amministrazione comunale volto a rafforzare la sicurezza cittadina e a valorizzare il personale della Polizia locale.
Tra gli interventi più significativi figurano:
- L’ammodernamento del sistema di videosorveglianza, con un costante aggiornamento tecnologico; 
- La dotazione di nuovi strumenti operativi come taser, guanti antitaglio, bastoni, spray urticanti e, prossimamente, giubbotti antiproiettile; 
- L’incremento delle indennità per il personale impiegato nei servizi esterni; 
- La crescita dell’organico, passato da 21 agenti nel 2016 agli attuali 33, segno concreto del costante investimento dell’amministrazione nella sicurezza urbana. 
Calendario delle lezioni e delle prove
Le prossime lezioni del corso si terranno mercoledì 29 ottobre, lunedì 3, mercoledì 5, lunedì 10 e mercoledì 12 novembre.
Le prove di selezione prenderanno il via il 26 novembre con la prova di efficienza fisica e la prova scritta, per poi proseguire con la prova orale fissata per il 10 dicembre, con la possibilità di ulteriori giornate di esame.
Durante la prova scritta, i candidati dovranno rispondere a domande aperte sulle materie previste dal bando, mentre nel colloquio orale, condotto anche alla presenza di uno psicologo, saranno valutate le competenze tecniche e le attitudini personali necessarie per svolgere il ruolo di agente della Polizia locale.
Con questo progetto, Monfalcone conferma la propria visione moderna della sicurezza pubblica, puntando su formazione, professionalità e partecipazione per costruire una città sempre più sicura, accogliente e vivibile.
 
						 
				 
				