Scopri il principio di conservazione del momento angolare a Pordenone

Scopri il principio di conservazione del momento angolare all’Immaginario Scientifico di Pordenone il 23 marzo, con un approfondimento adatto a tutti dai 9 anni in su.

21 marzo 2025 12:00
Scopri il principio di conservazione del momento angolare a Pordenone -
Condividi

Come fanno gli acrobati a stare in equilibrio sulla bici ferma? E perché i motociclisti non cadono dalla moto in curva? Queste e altre domande troveranno risposta domenica 23 marzo 2025, durante un approfondimento scientifico presso l'Immaginario Scientifico di Pordenone. Alle ore 11.00 e 16.00, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire il principio di conservazione del momento angolare, una legge fisica che, pur dal nome lungo, è fondamentale per spiegare il comportamento di oggetti in movimento rotatorio.

Il principio di conservazione del momento angolare

Il principio di conservazione del momento angolare è alla base di fenomeni che osserviamo ogni giorno, come il motivo per cui una moneta che ruota su un tavolo non cade subito, o come una trottola riesce a mantenere la sua posizione in equilibrio. Ma non solo! Anche acrobati e motociclisti si affidano a questo principio per mantenere l'equilibrio, e la visita al museo sarà l’occasione per scoprire come funziona questa legge fisica, che è alla base di molti fenomeni affascinanti.

A spiegare il principio sarà uno studente del liceo “Le Filandiere” di S. Vito, che ha approfondito l’argomento durante la sua esperienza di PCTO presso l’Immaginario Scientifico. Lo studente guiderà i partecipanti alla scoperta delle meraviglie nascoste nei giroscopi, un exhibit che aiuta a visualizzare concretamente la teoria del momento angolare.

Dettagli dell'evento

L'approfondimento è pensato per un pubblico a partire dai 9 anni e rientra nel prezzo del biglietto d'ingresso al museo. La partecipazione non richiede prenotazione. L'evento rappresenta una splendida occasione per imparare divertendosi, esplorando il mondo della fisica e osservando i fenomeni che ci circondano con occhi nuovi.

Segui Prima Friuli