La moda incontra la lirica: presentato all’Atelier Nùela di Udine il programma 2025 di Opera Prima

La serata è stata ideata e condotta da Manuela Peressutti, titolare dell’Atelier Nùela a Udine e della sede viennese in via Principe Eugenio

13 luglio 2025 22:17
La moda incontra la lirica: presentato all’Atelier Nùela di Udine il programma 2025 di Opera Prima -
Condividi

Eleganza, musica e cultura si sono incontrate in un’unica, raffinata serata lo scorso 9 giugno all’Atelier Nùela di Udine. L’evento, intitolato “La Moda incontra la Lirica”, è stato l’occasione per svelare il programma dell’edizione 2025 di Opera Prima, in calendario dal 29 agosto a Villa Sabbatini, a Pozzuolo del Friuli, nell’ambito del Progetto Puccini 2025.

Opera Prima, manifestazione lirica internazionale volta a valorizzare la grande musica, è organizzata dal Maestro Tiziano Duca, direttore d’orchestra e visionario promotore di un progetto culturale che unisce territorio, innovazione scenica e tradizione musicale. Protagonista dell’edizione 2025 sarà “Turandot” di Giacomo Puccini, opera intensa e simbolica che rappresenta il culmine della produzione pucciniana.

La serata è stata ideata e condotta da Manuela Peressutti, titolare dell’Atelier Nùela a Udine e della sede viennese in via Principe Eugenio, dove ha sapientemente intrecciato le trame dell’alta moda con quelle della lirica. In un contesto intimo e ispirato, il pubblico ha accolto con entusiasmo le anticipazioni dell’opera e le scelte artistiche delineate per la messa in scena.

Tra i presenti, le istituzioni locali erano rappresentate da autorità tra cui il Sindaco di Talmassons, il Direttore Generale di FVG Energia ed ex Presidente del Consiglio Regionale del Friuli‑Venezia Giulia, il Presidente del Fogolâr Furlan nel Mondo, e l’Assessore alla Cultura del Comune di Gorizia, Maurizio Negro.

In chiusura, la serata si è trasformata in un momento conviviale grazie alla degustazione dei vini dell’Azienda Agricola Tonutti, sponsor dell’iniziativa, offerta in un clima di elegante convivialità.

"Questa serata nasce dal desiderio di far dialogare due universi creativi: la sartoria d’eccellenza e l’opera lirica - ha dichiarato Manuela Peressutti -.Credo profondamente nella sinergia tra discipline artistiche diverse: la cultura assume più forza quando si nutre di contaminazioni, quando l’arte veste la musica e la musica ispira la moda. Opera Prima è un progetto capace di raccontare il territorio attraverso la bellezza e la profondità espressiva. Turandot a Villa Sabbatini sarà un’occasione per vivere la grande lirica in un luogo che è esso stesso opera d’arte."
“La Moda incontra la Lirica” ha confermato come il dialogo tra mondi diversi possa dar vita a esperienze coinvolgenti e raffinate, unendo pubblico e istituzioni su un sentiero culturale di respiro e visione futura.

Segui Prima Friuli