Cividale, ultimo weekend di Mittelfest: sabato tra debutti nazionali e musica che unisce

Sabato 26 luglio a Cividale l’ultimo weekend di Mittelfest si apre con prime nazionali, spettacoli tra danza e musica e degustazioni in piazza.

25 luglio 2025 11:09
Cividale, ultimo weekend di Mittelfest: sabato tra debutti nazionali e musica che unisce -
Condividi

CIVIDALE DEL FRIULI (UD) – Sabato 26 luglio segna l’inizio dell’ultimo intenso weekend di Mittelfest Tabù, con una programmazione che mette al centro prime nazionali, contaminazioni artistiche e momenti di scoperta tra musica, danza, poesia e degustazioni.

Prime nazionali e dialoghi tra musica e danza

La giornata si apre alle 11.30 nel Curtil di Firmine con “Kaffee Verità & Menzogna – Illusioni”, dove il pubblico incontra Vinicio Marchioni, regista dello spettacolo tratto dal testo di Ivan Vyrypaev. Accanto a lui, gli attori protagonisti si confrontano su tematiche profonde tra illusioni e verità, coinvolgendo lo spettatore con storie dense di emozione.

Il pomeriggio continua alle 17 con la prima nazionale dello spettacolo familiare “On a lonely island” della compagnia olandese MAN || CO presso l’Orto delle Orsoline: tre personaggi si ritrovano su un’isola immaginaria, dando vita a un’avventura teatrale fatta di sorpresa, comicità e poesia, dedicata ad adulti e bambini. Segue alle 17.45 l’incontro “Kaffee – Danzare l’invisibile”, un dialogo con la compagnia per scoprire come la danza possa trasformare in gesti e movimento ciò che spesso sfugge alla vista.

Esperienze itineranti tra gusto, ascolto e territorio

A partire dalle 17 in Piazza San Francesco, approda a Mittelfest il tour “Sapori di Friuli Venezia Giulia On Tour”, evento itinerante tra showcooking, degustazioni e laboratori con i produttori locali, per un viaggio nel cuore delle eccellenze enogastronomiche regionali.

Alle 18 dal Belvedere, spazio invece all’innovazione con “Peripatetiche dell’ascolto” di Fabrizio Saiu, percorso sensoriale e itinerante dove il pubblico, guidato attraverso suoni naturali ed elettronici, viene invitato a esplorare il paesaggio acustico quotidiano con una prospettiva completamente nuova.

Grandi appuntamenti serali: tra contaminazioni e classici rivisitati

Alle 20 al Teatro Ristori è la volta di “Sconfinamenti”: il danzatore Nicola Galli e il violinista Rodrigo D’Erasmo, nome di punta degli Afterhours, costruiscono dal vivo una partitura unica che mescola suono e movimento, improvvisando ogni sera un viaggio coreografico e musicale che indaga i confini tra arti e percezioni.

Il gran finale arriva alle 21.30 in Piazza Duomo, con la prima nazionale di “Franz & Robert” degli Erlkings: il gruppo viennese reinterpreta Schubert e Schumann con ironia e freschezza, riscrivendo i capolavori romantici in chiave contemporanea, tra strumenti inediti e contaminazioni tra musica colta e popolare.

Segui Prima Friuli