Teatro di guerra, musica balcanica e acrobazie: il mercoledì di Mittelfest

Mittelfest 23 luglio: debutti teatrali, musica balcanica e danza acrobatica, riflessioni sul presente tra cultura e attualità.

22 luglio 2025 16:27
Teatro di guerra, musica balcanica e acrobazie: il mercoledì di Mittelfest -
Condividi

CIVIDALE DEL FRIULI (UD) – Un mercoledì ricco di prime assolute e suggestioni artistiche quello del 23 luglio a Mittelfest, con una programmazione che intreccia teatro d’attualità, musica balcanica e danza acrobatica internazionale, coinvolgendo pubblico e territorio in una giornata densa di appuntamenti.

Focus sul presente: Teatri di Guerra racconta l’Ucraina

Alle 21.30 nella Chiesa di San Francesco, debutta in prima assoluta "Teatri di guerra", progetto di Enrico Baraldi e del giornalista Graziano Graziani con la partecipazione dell’attrice ucraina Yeva Sai. Lo spettacolo-inchiesta, ispirato all’omonimo podcast, nasce da un viaggio reale nei teatri dell’Ucraina martoriata dal conflitto e restituisce una narrazione intensa fatta di testimonianze dirette. Il teatro emerge qui non solo come luogo di arte, ma come rifugio, simbolo di resistenza e coesione civile in uno scenario di crisi. Un appuntamento che mette al centro l’attualità e il ruolo della cultura nei tempi difficili.

Suoni dai Balcani e sperimentazioni circensi

Nel tardo pomeriggio, alle 18.00, l’Orto delle Orsoline accoglie la prima nazionale di Trieste – Istanbul A/R con i Gugutke: un percorso musicale che unisce ritmi e strumenti della tradizione balcanica, per un viaggio sonoro che attraversa confini e storie.

Alle 19.30 il Teatro Ristori ospita la prima nazionale di Loop, produzione della Losers Cirque Company di Praga. Qui la danza acrobatica si fonde con la poesia del movimento, offrendo una riflessione sui cicli della vita e sulle possibilità di trasformazione personale e collettiva. Cinque performer coinvolgono il pubblico in una coreografia intensa, tra emozioni, risate e pathos.

Dialoghi, documentari e forum internazionale

La giornata si apre alle 9.30 con il Forum dell’Associazione Mitteleuropa presso la Civibank, un importante momento di confronto tra Friuli Venezia Giulia e Repubblica di Croazia, a sottolineare il ruolo strategico della regione come ponte tra Italia e Est Europa.

Alle 20.30, spazio al cinema-documentario nel Curtîl di Firmine, dove sarà proiettato "Si Vîf. Une Vite di Musicant" di Dorino Minigutti, dedicato alla figura di Gigi Maieron. Un racconto intimo che ripercorre la vita, la musica e le emozioni del celebre cantautore friulano.

Segui Prima Friuli