Mittelfest chiude in bellezza: ospite Malika Ayane e una giornata ricca di eventi per tutti

Il gran finale di Mittelfest a Cividale con musica, teatro, danza e gastronomia, tra Malika Ayane e l’Orchestra La Corelli.

26 luglio 2025 12:53
Mittelfest chiude in bellezza: ospite Malika Ayane e una giornata ricca di eventi per tutti -
Condividi

CIVIDALE (UDINE) – Si chiude domenica 27 luglio la decima edizione di Mittelfest, un festival che ha esplorato il tema dei tabù, quei pensieri e azioni spesso taciuti o evitati. L’ultima giornata prevede otto eventi per tutti i gusti, un gran finale che anima la città con musica, teatro, danza e molto altro.

Il gran finale con Malika Ayane e Orchestra La Corelli

Alle 21.30 in piazza Duomo va in scena il concerto conclusivo affidato a Malika Ayane, cantante dalla voce riconoscibile e carismatica, accompagnata dall’Orchestra La Corelli. Un incontro tra stili diversi che promette di regalare una serata intensa e coinvolgente.

Il teatro di Argo racconta l’esodo di Pola

Alle 19, al Teatro Ristori, appuntamento con lo spettacolo “Storia di Argo”, diretto da Serena Sinigaglia e interpretato da Ariella Reggio, Maria Ariis e Lucia Limonta. Il racconto delicato di un esodo, quello da Pola dopo la Seconda guerra mondiale, visto attraverso la separazione dal cane York, simbolo di casa e fedeltà. Il cast sarà disponibile alle 11.30 per un incontro nel Kaffee Diaspore Argo, nel Curtil di Firmine, occasione per approfondire i temi dello spettacolo.

Una giornata ricca di eventi per tutti

La mattina parte alle 10 con “Peripatetiche dell’ascolto”, uno spettacolo itinerante di Fabrizio Saiu che invita a riscoprire i suoni dell’ambiente circostante attraverso un’esperienza di ascolto attivo. Alle 11, all’Orto delle Orsoline, spazio al progetto famiglia con “The Schubadour” degli Erlkings, spettacolo musicale che trasporta i bambini nel mondo incantato di Franz Schubert.

Nel pomeriggio, alle 16, la musica classica sarà protagonista nella chiesa di San Francesco con “Sturm und Drang”, un’esecuzione di Brahms e Mendelssohn che unisce musica e narrazione ispirata a Goethe. Alle 17.30, nella Chiesa di Santa Maria dei Battuti, torna il collettivo Hum con “Solitario”, uno spettacolo di danza che esplora il tema della solitudine in modo originale e intenso.

Dalle 17 alle 19.15 in piazza San Francesco, “Sapori di Friuli Venezia Giulia on Tour” un evento gastronomico itinerante che celebra le eccellenze locali con show cooking e degustazioni, promosso da Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG e altri partner.

Programma dettagliato domenica 27 luglio

Ore 10 – Peripatetiche dell’ascolto (spettacolo itinerante con partenza da Belvedere)
Ore 11 – The Schubadour (prima nazionale) – Orto delle Orsoline
Ore 11.30 – Kaffee Diaspore Argo (incontro con il cast) – Curtil di Firmine
Ore 16 – Sturm und Drang (musica classica) – Chiesa di San Francesco
Ore 17 / 19.15 – Sapori di Friuli Venezia Giulia on Tour – Piazza San Francesco
Ore 17.30 – Solitario (danza) – Chiesa di Santa Maria dei Battuti
Ore 19 – Argo (teatro) – Teatro Ristori
Ore 21.30 – Malika Ayane e Orchestra La Corelli (concerto) – Piazza Duomo

Segui Prima Friuli