Elettropop balcanico e teatro multilingue: ecco il programma del giovedì di Mittelfest a Cividale

Mittelfest 24 luglio: da Amleto multilingue all’elettropop degli Shkodra Elektronike, una giornata tra musica, teatro e incontri a Cividale del Friuli.

23 luglio 2025 10:53
Elettropop balcanico e teatro multilingue: ecco il programma del giovedì di Mittelfest a Cividale -
Condividi

CIVIDALE DEL FRIULI (UD) Mittelfest Tabù si prepara a regalare al pubblico una giornata dal respiro internazionale, capace di intrecciare teatro, musica e sperimentazione nei luoghi più suggestivi della città. Giovedì 24 luglio sarà un percorso tra prime assolute, elettropop balcanico e teatro multilingue, con appuntamenti che raccontano la forza della creatività nei momenti di crisi.

Un pomeriggio tra podcast, storie di guerra e circo bluegrass

La giornata si apre alle 16 nel Curtîl di Firmine con "Kaffee al fronte", un incontro che vede protagonisti Enrico Baraldi e Graziano Graziani, autori del podcast "Teatri di guerra". Dopo il debutto teatrale di ieri, i due approfondiranno il progetto nato su RAI Radio 3, raccontando il viaggio da ovest a est dell’Ucraina e l’importanza degli spazi teatrali come baluardi di umanità in tempo di guerra. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Alle 18, all’Orto delle Orsoline, spazio al ritmo e all’ironia di Crazy Pony della compagnia Banjocircus. Un mix di musica bluegrass, acrobazie circensi e comicità britannica conquista grandi e piccoli con virtuosismi fisici, gag e una travolgente energia che ha già incantato oltre 25 Paesi.

Teatro multilingue: Elsinore debutta in prima assoluta

Alle 19, nella Chiesa di San Francesco, sarà il momento di Elsinore di Paolo Antonio Simioni con la compagnia EuAct. Questa nuova produzione, realizzata dal Centro Teatro dei Navigli in collaborazione con ARLeF e Mittelfest, propone una rivisitazione in chiave multilingue di Amleto, tra friulano, italiano, ungherese e inglese. Non una semplice rilettura del classico shakespeariano, ma un ritorno alle origini del mito di Amlothi, raccontato dalle cronache antiche di Saxo Grammaticus, per esplorare radici profonde e nuovi orizzonti culturali.

Elettropop balcanico in piazza con gli Shkodra Elektronike

Gran finale alle 21.30 in Piazza Duomo con il concerto degli Shkodra Elektronike. Il duo, composto da Kolë Laca e Beatriçe Gjergji, arriva direttamente dall’Eurovision Song Contest 2025 dopo aver rappresentato l’Albania con il loro inconfondibile stile elettropop contaminato da sonorità tradizionali di Scutari. Sul palco saranno affiancati dagli Albanian Iso-Polyphonic Choir, autentici maestri del canto polifonico riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio immateriale. Il risultato è uno show coinvolgente che unisce modernità e radici, ritmo e suggestione, in una grande festa musicale nel cuore delle Dolomiti friulane.

Un festival che abbatte confini e unisce linguaggi

La giornata del 24 luglio al Mittelfest mette al centro l’incontro tra mondi diversi, tra parola, musica, storia e contaminazioni. Un’occasione unica per immergersi nella creatività internazionale e nella forza del teatro e della musica come strumenti di dialogo e di resistenza.
Per info e programma completo: www.mittelfest.org

Segui Prima Friuli