Cividale, si conclude con successo Mittelfest Tabù: edizione record, annunciato il tema per il 2026
Mittelfest 2025 si chiude con successo a Cividale: pubblico in crescita, progetti da 21 Paesi e il nuovo tema “Paura” per il 2026.


CIVIDALE DEL FRIULI (UD) – Mittelfest 2025 ha chiuso un’edizione di successo dedicata al tema “Tabù”, portando in città arte, musica, teatro e pubblico da tutta Europa. La direzione artistica di Giacomo Pedini ha guidato dieci giorni intensi, tra spettacoli sold out, incontri e performance che hanno esplorato il confine tra lecito e proibito, offrendo 29 progetti artistici da 21 Paesi e coinvolgendo un pubblico sempre più numeroso.

Un festival che cresce: numeri e risultati
Mittelfest 2025 ha ospitato a Cividale 354 artisti e 38 compagnie, rafforzando la presenza sul territorio con un ricco programma di eventi e iniziative collaterali, tra cui il progetto “Mittelyoung” e il consolidato “Progetto Famiglia”. Il festival ha visto anche la partecipazione di oltre 700 persone agli eventi gratuiti e più di 80mila visite al sito nel solo mese di luglio. I social hanno raggiunto 1,1 milioni di utenti su Facebook e 174mila su Instagram, confermando una grande crescita di interesse tra i più giovani.

Successi artistici e coinvolgimento internazionale
L’edizione ha spaziato tra musica tradizionale, danza, prosa e performance innovative: dal concerto inaugurale della FVG Orchestra con Tosca, fino al gran finale sold out di Malika Ayane con l’Orchestra La Corelli al Teatro Verdi di Gorizia. Spettacoli come quelli dei Divanhana, Lay this Drum! e Shkodra Elektronike hanno trasformato Cividale in un crocevia di culture e linguaggi contemporanei, mentre la danza verticale di Radar e i concerti all’Orto delle Orsoline hanno ridefinito la fruizione degli spazi cittadini.

Svelato il tema 2026: “Paura”
Durante la conferenza di chiusura, la presidente Cristina Mattiussi e il direttore Pedini hanno annunciato il nuovo tema: “Paura” per la 35ª edizione, che si svolgerà dal 16 al 26 luglio 2026. Confermate anche le date di Mittelyoung (14-17 maggio 2026) e Mittelland (1 aprile – 31 dicembre 2026). In programma, anche nuovi spettacoli e coproduzioni che rafforzeranno il ruolo del festival come ponte tra Italia, Mitteleuropa e Balcani.
