Microplastiche sotto i riflettori: incontro con Carlo Franzosini all’Immaginario Scientifico di Trieste

Il 13 luglio all’Immaginario Scientifico di Trieste si parla di microplastiche con il biologo Carlo Franzosini dell’AMP Miramare.

09 luglio 2025 10:18
Microplastiche sotto i riflettori: incontro con Carlo Franzosini all’Immaginario Scientifico di Trieste -
Condividi

TRIESTE – L’impatto delle microplastiche sarà al centro di un nuovo appuntamento del ciclo di eventi legati alla mostra Archeoplastica, ospitata all’Immaginario Scientifico. Domenica 13 luglio alle ore 16.00, il pubblico potrà partecipare a un incontro con Carlo Franzosini, biologo e punto di riferimento per la conservazione marina dell’Area Marina Protetta di Miramare, con un intervento dal titolo: “Più subdole di bottiglie e flaconi: l’invasione delle microplastiche”.

Focus su microplastiche e responsabilità ambientali

Con un linguaggio accessibile e divulgativo, Franzosini guiderà una riflessione su uno dei temi più urgenti per la salute dei mari: le microplastiche, particelle invisibili che sfuggono al controllo e che finiscono nel ciclo alimentare umano e animale. Verrà analizzato il ruolo delle nazioni occidentali nella produzione e dispersione di plastica a livello globale, e saranno presentati anche dati e osservazioni locali sullo stato delle acque del Golfo di Trieste.

Un evento tra scienza, educazione e consapevolezza

Carlo Franzosini è fondatore della cooperativa Shoreline, e da oltre 35 anni è impegnato nella gestione dell’AMP di Miramare, oltre ad aver lavorato su progetti internazionali in Africa e Mediterraneo. Il suo intervento sarà un’occasione per capire meglio cosa si intende per “plastica invisibile” e quali possono essere le strategie concrete di riduzione, anche nelle abitudini quotidiane.

Parte del programma SHARPER 2025

L’incontro rientra tra gli eventi anticipatori della Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER Trieste 2025, cofinanziata dalla Commissione Europea, e fa parte del percorso educativo e visivo portato avanti dalla mostra Archeoplastica, che racconta la storia dell’inquinamento da plastica attraverso reperti realmente raccolti in spiaggia e conservati come “testimonianze” di un’epoca geologica segnata da consumi e sprechi.

Ingresso e informazioni

L’evento è incluso nel biglietto d’ingresso all’Immaginario Scientifico e non richiede prenotazione. Una occasione unica per adulti, famiglie e studenti per approfondire, con una guida esperta, un tema attuale e cruciale per la salvaguardia del nostro ambiente marino.

Segui Prima Friuli