Meteo Nordest, «temporali e piogge diffuse su Friuli e Veneto fino a venerdì»

Piogge e temporali in arrivo su Friuli e Veneto: da mercoledì 20 agosto maltempo diffuso e calo delle temperature, migliora solo da venerdì sera.

19 agosto 2025 08:46
Meteo Nordest, «temporali e piogge diffuse su Friuli e Veneto fino a venerdì» -
Condividi

Una svolta dopo il caldo di metà agosto

NORD EST – Dopo settimane segnate da caldo, giornate soleggiate e condizioni di stabilità, le previsioni meteo per i prossimi giorni parlano chiaro: tra mercoledì 20 e venerdì 22 agosto su Friuli Venezia Giulia e Veneto arriverà una fase di maltempo diffuso, con piogge e temporali anche forti, accompagnati da un calo delle temperature.

La causa è una saccatura atlantica che dalla Francia si muoverà verso est, entrando sul Nord Italia e determinando un cambiamento netto dello scenario atmosferico. L’aria secca di questi giorni lascerà spazio a correnti più umide e instabili, capaci di innescare fenomeni temporaleschi localmente intensi.

Un cambiamento che avrà effetti concreti non solo sulla montagna, ma anche su pianura e costa, riportando per diversi giorni il Nordest in un contesto più fresco e perturbato.

Martedì 19 agosto: ancora sole e stabilità

La giornata di oggi, martedì 19 agosto, sarà l’ultima con tempo in prevalenza stabile. L’anticiclone resiste ancora, mantenendo il cielo sereno o poco nuvoloso su pianura e costa tra Friuli e Veneto.

In montagna non mancheranno annuvolamenti sparsi, ma senza fenomeni di rilievo. Le temperature restano sopra la media stagionale, con massime comprese tra i 29 e i 32 gradi nelle aree di pianura e valori leggermente più contenuti lungo la costa grazie alle brezze pomeridiane.

Un contesto che anticipa però l’arrivo del peggioramento già dalle prime ore di domani.

Mercoledì 20 agosto: prime piogge e temporali diffusi

La svolta arriverà domani. Al mattino il cielo si presenterà variabile su pianura e costa, più nuvoloso sulle zone montane del Friuli e del Veneto, con i primi rovesci.

Dal pomeriggio la situazione peggiorerà rapidamente con temporali diffusi che interesseranno gran parte della regione. Alcuni di essi potranno essere intensi, accompagnati da raffiche di vento e locali grandinate, specie sulla pianura friulana, sul Veneto orientale e lungo le aree costiere da Venezia a Trieste.

Le temperature caleranno ulteriormente, portandosi su valori più vicini alle medie stagionali: massime tra i 24 e i 27 gradi in pianura, qualche grado in meno in montagna.

Giovedì 21 agosto: giornata instabile con temporali forti

Sarà la giornata più difficile sul fronte meteo. Giovedì 21 agosto il cielo sarà in prevalenza coperto su Friuli e Veneto, con piogge e rovesci frequenti che colpiranno la regione a più riprese.

I temporali potranno essere forti e persistenti, in particolare lungo la costa e sulle zone di pianura. Non si escludono fenomeni localmente intensi, con rischio di nubifragi e accumuli abbondanti di pioggia.

La situazione sarà resa più complessa dal vento, con possibili raffiche durante i fenomeni temporaleschi più intensi. Le temperature massime difficilmente supereranno i 23-25 gradi, rendendo la giornata nettamente più fresca rispetto a quelle precedenti.

Venerdì 22 agosto: ancora rovesci, poi miglioramento

La giornata di venerdì inizierà ancora con cielo nuvoloso e rovesci sparsi, specie nelle prime ore del mattino.

Con il passare delle ore, però, si farà strada un miglioramento graduale: dal pomeriggio si apriranno ampie schiarite, prima lungo la costa e poi anche sulle pianure di Veneto e Friuli.

In montagna resterà invece una maggiore instabilità, con la possibilità di ultimi rovesci isolati. Le temperature tenderanno a risalire leggermente, con valori massimi nuovamente oltre i 26-27 gradi in pianura.

Un weekend più stabile ma con aria fresca

Il maltempo di metà settimana lascerà quindi spazio a un fine settimana più tranquillo, con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature in linea con la stagione. L’aria più fresca che seguirà la perturbazione garantirà condizioni più piacevoli e meno afose rispetto alle scorse settimane.

Un contesto che segnerà probabilmente la fine della fase più calda dell’estate, aprendo a una parte finale di agosto con clima più variabile e meno estremo.

Segui Prima Friuli