Meteo, ancora maltempo e temporali intensi nella notte tra sabato e domenica. Poi torna il sole

In arrivo una nuova perturbazione tra FVG e Veneto: temporali intensi nella notte tra sabato 13 e domenica 14 settembre, poi torna il sole.

13 settembre 2025 08:58
Meteo, ancora maltempo e temporali intensi nella notte tra sabato e domenica. Poi torna il sole -
Condividi

FVG-VENETO – Un’altra fase di maltempo veloce ma intensa si prepara ad attraversare il Friuli Venezia Giulia e il Veneto tra la notte di sabato 13 e le prime ore di domenica 14 settembre 2025. Dopo i nubifragi che hanno colpito Lignano e Bibione, causando allagamenti e disagi, le condizioni meteo restano instabili a causa di una perturbazione in arrivo dall’Atlantico.

Il passaggio di un fronte freddo sarà seguito da una rapida rimonta anticiclonica, che favorirà il ritorno del sole già da domenica pomeriggio. Intanto, massima attenzione per le prossime ore: in particolare sulla fascia orientale del Friuli e lungo la costa, dove non sono esclusi temporali forti e raffiche di vento.

Una situazione meteo che richiama quanto accaduto pochi giorni fa a Bibione e Lignano e che, ancora una volta, solleva il tema della gestione degli eventi estremi in un contesto urbano. Fortunatamente le due località si sono in parte già risollevate grazie a centinaia di interventi, sia a Bibione che a Lignano dove sono stati subito stanziati 250mila euro per le strutture pubbliche che hanno registrato danni.

Sabato 13 settembre: sole al mattino, temporali alla sera

Nella giornata di sabato 13, il cielo si presenterà poco nuvoloso al mattino, ma tenderà a diventare variabile nel corso della giornata. Non si escludono rovesci o temporali locali, in particolare tra la pianura e la fascia prealpina.

Dal pomeriggio, la nuvolosità sarà in aumento su tutto il territorio, e in serata è previsto un netto peggioramento: tra le ore serali e la notte arriveranno piogge abbondanti o molto abbondanti, con fenomeni temporaleschi localmente intensi, specie verso est.

Sulla costa, in nottata, potrebbe attivarsi un vento sostenuto da ovest o sudovest, in grado di generare mare mosso e disagio per la navigazione.

Domenica 14 settembre: nottata perturbata, poi torna il sereno

Il maltempo proseguirà nelle ore notturne, con piogge persistenti e a tratti forti fino alla mattina di domenica. Le zone più colpite saranno ancora una volta quelle orientali e il litorale adriatico, dove continuerà a soffiare un vento sostenuto da sudovest.

Tuttavia, già a partire dalla tarda mattinata, il tempo andrà migliorando: schiarite si faranno strada da Carnia e Pordenonese, in graduale estensione anche alle altre aree. Un'evoluzione simile a quella già vista in occasione di altri rapidi fronti temporaleschi, come durante la perturbazione del 2 settembre.

Lunedì 15 settembre: stabilità atmosferica e ritorno del sole

Dopo il passaggio del fronte, la nuova settimana inizierà con condizioni pienamente stabili. Lunedì 15 settembre è infatti previsto tempo soleggiato o poco nuvoloso, con venti deboli a regime di brezza, tipici della seconda metà di settembre.

Sarà l’occasione ideale per attività all’aperto, escursioni e rientri in sicurezza per chi ha trascorso il weekend al mare. Condizioni meteo perfette, simili a quelle che avevano favorito eventi recenti come il 10mila passi di salute a Castions di Strada.

Segui Prima Friuli