Settimana di fuoco in Veneto e Friuli: «caldo africano, afa in aumento e temperature oltre i 36°C»
Ondata di caldo africano su Veneto e Friuli: afa in aumento, temporali in arrivo e temperature oltre i 36°C fino a sabato. Le previsioni dettagliate giorno per giorno.


VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA – L’estate 2025 ha accelerato il passo, e da martedì 24 giugno un’ondata di caldo africano intenso ha avvolto tutto il Nordest. Dopo un maggio instabile e un inizio giugno altalenante, l’arrivo dell’anticiclone subtropicale ha riportato l’afa nelle città, il cielo sereno nelle pianure e il rischio di temporali esplosivi sulle montagne.
Già dalle prime ore di oggi, mercoledì 25, il caldo si è fatto opprimente: temperature percepite oltre i 36°C, tassi di umidità in forte aumento e ventilazione quasi assente su gran parte della pianura padano-veneta e friulana. Una situazione che, secondo le previsioni, si protrarrà almeno fino a sabato 28, con due possibili parentesi temporalesche in arrivo a metà settimana.
Un'ondata di caldo intensa e improvvisa
L’arrivo dell’anticiclone africano ha letteralmente alzato la colonnina di mercurio nel giro di 24 ore. Il Nordest è passato da minime sotto i 18°C a massime che sfiorano i 37°C, soprattutto tra le province di Verona, Padova, Udine e Gorizia. Sulla costa adriatica, la presenza del mare mitiga leggermente l’afa durante il giorno, ma le notti restano calde e afose, con temperature che non scendono sotto i 23-24°C.
Il fenomeno è accompagnato da una forte risalita dello zero termico, che tra venerdì e sabato toccherà i 4800 metri, rendendo il clima particolarmente secco in quota e potenzialmente instabile nel pomeriggio. A dimostrarlo è l’aumento della probabilità di temporali pomeridiani e serali sui rilievi, che potranno localmente estendersi anche alle pianure.
In queste giornate torride, molti lettori hanno cercato rifugio nei borghi più freschi del Friuli, ideali per sfuggire al caldo con passeggiate ombreggiate e aria più leggera. Ci hai provato anche tu?

Mercoledì 25 Giugno: afa in aumento, attenzione ai temporali serali
Durante la giornata odierna, la situazione resterà per lo più stabile e soleggiata, ma con un peggioramento atteso tra tardo pomeriggio e sera. Sui rilievi alpini e prealpini si formeranno cumulonembi intensi, che potranno generare temporali improvvisi e localmente forti, con raffiche di vento e possibile grandine.
Non si esclude che alcuni di questi temporali scivolino verso la pianura e la costa, in particolare tra l’Alto Friuli, il Pordenonese, la Pedemontana veneta e l’area tra Portogruaro e Bibione. I fenomeni saranno rapidi ma intensi, seguiti da una nuova impennata delle temperature già dalle prime ore di giovedì.
Giovedì 26 Giugno: sole e afa, poi nuovi temporali
Il mattino si aprirà con cielo limpido e temperature in rapido rialzo. Sulle coste e nelle valli montane si farà sentire una leggera brezza, ma nelle zone interne l’afa sarà protagonista assoluta, con un tasso di umidità percepita che potrebbe far sembrare 33°C come 40°C.
Nel pomeriggio e verso sera, un nuovo fronte instabile transiterà rapidamente sulle Alpi, portando temporali sparsi, localmente forti, che potranno colpire anche la pianura friulana e parte della costa veneta. I modelli indicano fenomeni isolati ma intensi, seguiti da una rapida attenuazione e un ritorno del sereno nella notte.
Se il tempo lo consente, è il momento ideale per scoprire le passeggiate fresche del Friuli: percorsi ombreggiati tra torrenti, boschi e laghi perfetti per le ore mattutine.

Venerdì 27 e Sabato 28 Giugno: stabilità e caldo estremo
Con l’allontanarsi della perturbazione, l’anticiclone subtropicale tornerà a rinforzarsi garantendo cieli sereni su tutta la regione. Le giornate di venerdì e sabato saranno dominate dal sole, con caldo afoso in pianura e picchi localmente oltre i 37°C nelle aree interne di Udine, Treviso, Rovigo e Padova. Il zero termico salirà fino a 4800 metri, segno di un’anomalia climatica molto marcata.
Sulla costa si manterrà un clima più sopportabile durante il giorno grazie alla brezza, ma le notti tropicali renderanno difficile il riposo anche nelle zone balneari.
Chi desidera abbinare natura e frescura può optare per una delle escursioni tra i sentieri nascosti del Friuli, meno frequentati ma ideali per ricaricare corpo e mente.
Consigli utili per affrontare l’ondata di caldo
- Evitare l’esposizione al sole tra le 11:00 e le 17:00
- Idratarsi spesso anche senza sete, evitando bevande zuccherate o alcoliche
- Utilizzare abbigliamento leggero e traspirante
- Rinfrescare gli ambienti chiudendo le finestre nelle ore calde e arieggiando solo la sera
- Prestare attenzione a bambini, anziani e animali domestici
- In caso di attività all’aperto, prediligere aree ombreggiate e boschi di media quota