Il mercatino dell’usato torna al centro commerciale Il Giulia: vintage e artigianato da scoprire

Al centro commerciale Il Giulia torna il mercatino dell’usato con antiquariato, modernariato e artigianato artistico, tutti i primi weekend del mese.

03 luglio 2025 15:00
Il mercatino dell’usato torna al centro commerciale Il Giulia: vintage e artigianato da scoprire -
Condividi

Tutti i primi weekend del mese torna l’atteso mercatino dell’usato nel centro commerciale Il Giulia, un appuntamento storico e amato dalla città fin dal 1996, organizzato dall’Associazione culturale “Cose di vecchie case”. Sabato 5 e domenica 6 luglio, dalle 9 alle 19, nelle aree comuni della Galleria, si potrà immergersi in un’atmosfera vintage e sostenibile, scoprendo una vasta selezione di oggetti di piccolo antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico.

Un tuffo nel passato tra ricordi e rarità

Il mercatino rappresenta una preziosa vetrina dedicata a chi ama dare nuova vita a oggetti dal fascino antico, frutto di ricordi e storie tramandate. Dagli articoli della nonna ai soprammobili, passando per pezzi usciti da soffitte polverose e vecchi bauli, ogni oggetto racconta un tempo che ritorna, diventando raro e desiderabile per collezionisti e appassionati. È anche l’occasione ideale per chi cerca un regalo originale, fuori dagli schemi convenzionali.

Collezionismo, artigianato e curiosità da scoprire

Grande spazio è dedicato al piccolo antiquariato, al modernariato e al collezionismo, con una selezione di vinili d’epoca, fumetti, miniature, modellini e altre memorabilia che incanteranno gli appassionati. Le bancarelle proporranno anche creazioni artigianali e hobbistiche, come oggetti in legno, vetro e ceramica, piatti decorati, quadri realizzati con fiori secchi, pietre colorate a forma di animali, ricami antichi e merletti, tutti frutto di grande maestria e passione.

Un’occasione di shopping insolito e divertente

Ogni primo weekend del mese, dalle 9 alle 19, il mercatino Il Giulia offre un’esperienza di shopping alternativa, quasi una piccola “caccia al tesoro” tra oggetti curiosi e affascinanti che evocano lo stile Belle Époque e molto altro. Un modo piacevole per trascorrere la giornata in modo diverso, scoprendo pezzi unici e dando nuova dignità a ciò che il tempo ha conservato.

L’ingresso è libero e aperto a tutti gli appassionati di vintage e a chi desidera consumare in modo più responsabile, valorizzando la storia e l’artigianato.

Segui Prima Friuli