Passeggiate fresche a Nordest: i luoghi ombrosi che (forse) non conosci
A Merano l’estate si vive tra ombra, acqua e natura: scopri passeggiate fresche, parchi e fontanelle nel cuore della città alpina.


MERANO (BZ) – Quando il caldo estivo si fa sentire, Merano diventa un rifugio naturale dove cercare freschezza, ombra e benessere. La città altoatesina è una piccola oasi circondata da montagne, acque limpide e vegetazione lussureggiante, dove ogni angolo invita alla scoperta lenta, immersi nei profumi, nei suoni e nei colori dell’estate alpina.

Il cuore verde di Merano: ombra, torrenti e poesia
Camminare a Merano significa seguire il ritmo dolce del torrente Passirio, che taglia in due la città, creando uno scenario naturale di rara armonia. Lungo il suo corso, si susseguono fontanelle, panchine all’ombra e percorsi panoramici. Uno dei tratti più suggestivi è la Passeggiata Gilf, che attraversa una stretta gola rocciosa e si apre su rarità botaniche e belvederi naturali. Proseguendo lungo il fiume si incontra la Via della Poesia, un percorso poetico e contemplativo che accompagna i visitatori fino a una piccola cascata, luogo ideale per una pausa rigenerante.
Puoi leggere anche questo approfondimento dedicato ad altri luoghi freschi perfetti per l’estate.
Passeggiata d’Estate e i parchi cittadini
Sull’altra sponda del Passirio si snoda la Passeggiata d’Estate, un viale alberato che dal 1866 offre riparo dal sole sotto cedri del Libano, sequoie e essenze rare. All’inizio del sentiero si erge la statua dell’Imperatrice Sissi, tra le figure più affezionate a Merano, che qui soggiornò a lungo attratta dal clima mite e dalla natura rigogliosa. A pochi passi si trovano alcuni dei parchi più amati della città: dal Parco delle Terme al Parco Rosegger nell’elegante quartiere di Maia Alta, passando per Parco Maia. Tutti sono ben curati, con giochi per bambini, ampie zone ombreggiate e spazi per il relax.

I sentieri d’acqua: i Waalweg tra frasche e panorami
Per chi desidera spingersi oltre il centro cittadino, i Waalweg rappresentano l’anima più autentica del territorio. Questi antichi camminamenti rurali costeggiano canali irrigui ancora attivi e offrono panorami spettacolari tra meleti, vigneti e boschi ombrosi. I dislivelli minimi li rendono ideali anche per le famiglie. Durante la camminata, è facile imbattersi in un Buschenschank, tipica locanda altoatesina dove gustare prodotti locali come speck, formaggi, strudel o dissetarsi con vino bianco o succo di mela. È un’esperienza che unisce cultura, natura e gusto.
Nel cuore di questo itinerario potresti anche essere interessato alla guida sui borghi freschi del Friuli, per un’estate davvero all’insegna del verde.
Merano e l’acqua: un legame profondo
L’elemento acqua è protagonista assoluto a Merano. Non solo per la presenza dei fiumi Passirio e Adige, che qui si incontrano dando origine a un nuovo parco fluviale, ma anche per l’eccellente qualità dell’acqua potabile: proviene al 95% da sorgenti montane ed è pura, equilibrata e ricca di sali minerali. In tutta la città si contano oltre sessanta fontane: la più antica, risalente al 1462, si trova in piazza del Grano. Seguendo la Via delle Fontane si può vivere un percorso urbano fresco, curioso e ricco di storia.

Un’estate fresca e consapevole
Merano è il luogo ideale per chi cerca ristoro naturale senza rinunciare alla bellezza, alla cultura e al piacere del movimento all’aperto. Tra sentieri d’acqua, parchi rigogliosi, passeggiate storiche e fontanelle a ogni angolo, la città offre un modo autentico di vivere l’estate, dove natura e storia si intrecciano in un abbraccio rinfrescante.
Se cerchi anche eventi per il weekend potrebbe interessarti questa bella sagra, ma se invece opti per una passeggiata in montagna fai attenzione al meteo.