"Mare Nordest" torna in Piazza Unità: tre giorni di cultura, scienza e sport legati al mare
Trieste, torna Mare Nordest, tre giorni di eventi gratuiti tra cultura, scienza, sport e tutela del mare con ospiti internazionali e premi prestigiosi.


TRIESTE - Da oggi, venerdì 23 maggio, fino a domenica 25 maggio, torna a Trieste Mare Nordest, manifestazione che si svolge in una tendostruttura allestita in Piazza dell'Unità d'Italia. Questa iniziativa, giunta alla sua 14ª edizione, unisce ambiente, cultura, scienza, sport e arte, confermandosi come un punto di riferimento per le attività legate al mare che caratterizzano Trieste, città di confine e ponte tra Occidente e Oriente.

La manifestazione è stata inaugurata nel Salone di Rappresentanza del Palazzo della Regione Friuli Venezia Giulia con una conferenza moderata dal giornalista Francesco Cardella. Sono stati presentati i Tridenti d'Oro e l'Academy Award, prestigiosi riconoscimenti dell’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee, consegnati a esperti di fama internazionale. Numerose autorità e rappresentanti di enti locali, nazionali e comunitari hanno partecipato all’apertura, sottolineando l’importanza culturale, scientifica ed economica della manifestazione.

Cultura del mare, sport e tutela ambientale al centro dell’evento
Il General Manager della società sportiva Mare Nordest, Roberto Bolelli, ha evidenziato come la manifestazione promuova la cultura del mare a 360 gradi, abbracciando la subacquea, la ricerca, il turismo e la difesa ambientale. Numerosi eventi culturali, tra cui l’Ocean Film Festival rivolto alle scuole, laboratori scientifici e sportivi come la Traversata a nuoto delle Tre Nazioni (Italia, Croazia, Slovenia), arricchiscono il programma.

L’attenzione alla tutela della biodiversità marina è uno dei temi centrali, con interventi che coinvolgono scienziati, subacquei e associazioni ambientaliste. La collaborazione tra enti e istituzioni garantisce una divulgazione scientifica di alto livello, favorendo una sensibilizzazione diffusa sulle problematiche del mare e delle attività subacquee.
Protagonisti, premi e appuntamenti imperdibili
Tra i premiati del Tridente d’Oro 2025 spiccano archeologi subacquei, ricercatori e specialisti nello sminamento di ordigni bellici sommersi, mentre l’Academy Award è stato assegnato a organizzazioni impegnate nella tutela dei cetacei. La presenza di ospiti illustri come l’apneista Sanda Delija, detentrice di record mondiali, e la velista Lisa Blair, madrina dell’edizione, arricchiscono il valore internazionale della manifestazione.
Non mancano momenti dedicati all’arte, con mostre di fotografia subacquea e astronomica, spettacoli di danza e show cooking a tema marino. La manifestazione prevede inoltre incontri scientifici, proiezioni cinematografiche e laboratori didattici per tutte le età.

Impegno per la sostenibilità e futuro del mare
Numerosi interventi, tra cui quello della portavoce della Commissione europea Mariasole Bianco e dell’Assessore regionale Fabio Scoccimarro, hanno posto l’accento sull’importanza della salvaguardia del mare, della promozione di modelli sostenibili e della formazione delle nuove generazioni. La manifestazione si inserisce nel contesto europeo dell’Obiettivo 30x30, che mira a proteggere almeno il 30% dei mari entro il 2030.

Il programma prosegue con attività di divulgazione scientifica, conferenze sul turismo sostenibile, progetti innovativi come il monitoraggio delle specie non indigene nel Mar Adriatico e iniziative di recupero delle reti fantasma che danneggiano l’ecosistema marino.

Conclusioni e informazioni pratiche
Mare Nordest 2025 si conferma una realtà viva e in crescita, capace di coinvolgere istituzioni, comunità scientifica, appassionati e cittadini. La manifestazione, ad ingresso libero, si svolge in Piazza dell’Unità d’Italia e si concluderà domenica 25 maggio con la spettacolare Traversata delle Tre Nazioni e una serie di eventi dedicati alla cultura, all’arte e alla scienza marina.

Per aggiornamenti e dettagli sul programma, è possibile consultare il sito ufficiale www.marenordest.it e la pagina Facebook dedicata.