Marano Lagunare, tra canali e natura: ecco la nuova stupenda passeggiata

Inaugurato a Marano Lagunare il nuovo percorso “10mila passi di salute” tra canali, storia e riserva naturale. Passeggiata e festa finale.

04 agosto 2025 14:51
Marano Lagunare, tra canali e natura: ecco la nuova stupenda passeggiata -
Condividi

MARANO LAGUNARE (UD) – Un nuovo cammino tra acqua, storia e natura: venerdì 8 agosto 2025 a Marano Lagunare sarà inaugurato il percorso “Passeggiare tra laguna, canali e riserva naturale”, parte del progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”, che coinvolge oltre 130 comuni del Friuli Venezia Giulia. Un’occasione per scoprire la bellezza del territorio a passo lento, valorizzando salute, socialità e paesaggi unici.

L’evento tra salute, cultura e tradizione

L’iniziativa, organizzata da Federsanità ANCI FVG in collaborazione con il Comune di Marano Lagunare, Federfarma FVG e con il patrocinio di Italia Nostra Udine, ARGA FVG e La Riviera Friulana, avrà inizio alle 18.15 con ritrovo nel parcheggio di via Burano, sull’isola del Dossat, accanto al cartellone dedicato.

Durante la cerimonia interverranno il sindaco Mauro Popesso, il presidente di Federsanità ANCI FVG Giuseppe Napoli, il presidente del Consiglio Regionale Mauro Bordin, e l’on. Graziano Pizzimenti, già sindaco del borgo lagunare. A seguire, la presentazione dei risultati del progetto 2019–2025, che promuove l’invecchiamento attivo e il contrasto alla solitudine attraverso il movimento.

Tra i relatori anche Andrea Iob (ASU FC), Tiziana Del Fabbro (Federsanità), Laura Pagani (Università di Udine), Alessia Del Bianco Rizzardo (PromoTurismo FVG) e Adriano Persolja (Federfarma FVG), a testimonianza di una rete sinergica che unisce enti, università e istituzioni locali.

Un cammino tra canali, piazze e la Riserva Naturale

Il nuovo itinerario ad anello si snoda per 4,5 chilometri, partendo dal Dossat per poi costeggiare la laguna e il Canale Marano, passando davanti al nuovo mercato ittico, attraversando il ponte di legno verso il centro. Si prosegue tra Riva XXIV Maggio, Piazza Colombo e la storica “Vecja Pescheria”, fino a via San Vito, via della Brezza e via delle Valli, dove si trovano impianti sportivi e il Cason Sarsegna, sede del Centro visite della Riserva Naturale.

Il percorso continua lungo il porto fino al ponte Bailey, attraversando piazza Squero e via Venezia, tra tracce delle antiche mura, piazza Artico, la Torre Millenaria e il centro storico con le testimonianze della Serenissima. Il rientro è previsto lungo via Sinodo e la ciclabile, per un’esperienza completa tra natura, storia e identità lagunare.

Fasolari in Festa e la Triennale della Madonna della Salute

Al termine della passeggiata inaugurale, i partecipanti saranno accolti nell’area dei festeggiamenti dove si svolge l’evento “Fasolari in festa”, in concomitanza con la Triennale della Madonna della Salute, una ricorrenza particolarmente sentita dalla comunità locale. Un binomio perfetto tra cammino e convivialità, che rafforza l’identità di Marano Lagunare come luogo da vivere e da riscoprire.

L’iniziativa si inserisce nella più ampia rete di percorsi di “FVG in Movimento”, come quelli attivati di recente anche a Valvasone tra castello e fiume o nella splendida Verzegnis, confermando l’efficacia di questo approccio per la promozione turistica e il benessere.

Segui Prima Friuli