Trieste rende omaggio a Manzoni: lettura teatrale dei Promessi Sposi nel Giardino del Museo Sartorio
Martedì 24 giugno a Trieste lettura teatrale di Massimiliano Finazzer Flory dedicata a Manzoni nel Giardino del Museo Sartorio. Ingresso libero.


TRIESTE - Martedì 24 giugno alle ore 21.00, Trieste celebra i duecentoquarant’anni dalla nascita di Alessandro Manzoni (7 marzo 1785) con una suggestiva lettura teatrale interpretata da Massimiliano Finazzer Flory. L’evento si svolgerà nel Giardino del Museo Sartorio ed è parte della rassegna culturale “Vincere”, promossa dal Comune di Trieste – Assessorato Politiche della Cultura e del Turismo, nell’ambito di Trieste Estate 2025.

Amare Manzoni, amare l’Italia
Massimiliano Finazzer Flory sottolinea l’importanza della lingua italiana e della letteratura manzoniana come strumenti di unità e identità culturale:
«Tra i mezzi per diffondere la lingua italiana, la sua unità, credo che uno dei più efficaci sia leggerla, ascoltarla, amarla secondo un ordine crescente di consapevolezza. Amare Manzoni significa amare l’Italia. La sua lingua, con la letteratura, è un’opera d’arte».
Un viaggio teatrale tra i personaggi dei Promessi Sposi
Lo spettacolo propone un percorso tra alcuni dei capitoli più emblematici del capolavoro manzoniano, con personaggi come don Abbondio, i bravi, l’innominato, Cecilia, Renzo e Lucia che rivivono grazie alla voce intensa di Finazzer Flory. La lettura si accompagna alla musica di Verdi e Mascagni, eseguita da Giada Visentin, primo violino dell’Orchestra Busoni.
Questa selezione mira a far “vedere” i Promessi Sposi, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire come la letteratura sia una vera e propria visione, capace di preservare l’immaginazione dal conformismo e dall’omologazione tecnologica della società contemporanea.

Informazioni pratiche
L’ingresso all’evento è libero. In caso di maltempo la rappresentazione si svolgerà presso la Casa della Musica in via Capitelli 3, Trieste.
Per informazioni è possibile contattare il numero 328.4350225.