Maltempo nel Goriziano: oltre 100 interventi portati a termine dai Vigili del Fuoco
Terminati gli interventi dei Vigili del fuoco in provincia di Gorizia dopo il maltempo: 100 operazioni tra alberi caduti e tetti danneggiati.


GORIZIA – Si sono conclusi oggi, 22 settembre, gli interventi di soccorso legati alla forte ondata di maltempo che la scorsa settimana aveva colpito il territorio isontino, in particolare i comuni di Medea e Gradisca d’Isonzo.
Il Comando provinciale dei Vigili del fuoco ha operato con un dispositivo potenziato per far fronte alle numerose chiamate dei cittadini, gestendo circa 100 interventi in pochi giorni. La maggior parte delle segnalazioni ha riguardato alberi di grandi dimensioni caduti o pericolanti a causa delle violente raffiche di vento.
Operazioni complesse a Medea
Tra le situazioni più delicate, la rimozione di un albero di 25 metri e di altre piante di notevoli dimensioni finite sul tetto del magazzino comunale di Medea, sede anche del gruppo comunale di Protezione Civile. Per mettere in sicurezza l’area si è reso necessario l’impiego di autoscala e autogru, oltre a diverse squadre coordinate dal personale tecnico.

Collaborazione transfrontaliera
Le operazioni hanno visto la collaborazione attiva delle squadre locali di Protezione Civile, della Polizia Locale e delle Forze dell’Ordine – Polizia di Stato e Carabinieri – a presidio delle aree più critiche. Nella giornata di mercoledì scorso è stato inoltre fondamentale il supporto dei colleghi di Nova Gorica, che hanno messo a disposizione personale aggiuntivo e un’autoscala per agevolare le manovre di rimozione.
Raccomandazioni alla popolazione
Alla luce della crescente frequenza di fenomeni meteorologici intensi, i Vigili del fuoco di Gorizia hanno ribadito l’importanza della manutenzione preventiva del verde, in particolare delle piante ad alto fusto situate in prossimità di abitazioni, strade e aree produttive. Una gestione puntuale della vegetazione può ridurre sensibilmente il rischio di danni e migliorare la sicurezza collettiva durante gli episodi di maltempo.