Sai dove porta il nuovo sentiero tra boschi e castelli di Magnano?

Magnano in Riviera inaugura il percorso “10mila passi ai piedi del Monte Faeit” tra natura e salute con il progetto FVG in Movimento.

01 settembre 2025 16:53
Sai dove porta il nuovo sentiero tra boschi e castelli di Magnano? -
Condividi

MAGNANO IN RIVIERA – Domenica 7 settembre alle ore 10 la comunità si ritroverà in piazza Ferdinando Urli per l’inaugurazione del nuovo itinerario “10mila passi ai piedi del Monte Faeit”, nell’ambito del progetto regionale “FVG in Movimento. 10mila passi di salute”.
L’iniziativa, che rientra nel programma di prevenzione e invecchiamento attivo della Regione Friuli Venezia Giulia, è organizzata da Federsanità ANCI FVG in collaborazione con il Comune di Magnano in Riviera e Federfarma FVG.

Il progetto ha già coinvolto 132 Comuni con oltre 120 percorsi attivati in tutto il territorio regionale, con l’obiettivo di stimolare la popolazione a camminare, riscoprendo i borghi storici e le bellezze naturali. Iniziative simili hanno avuto un forte impatto anche su altri eventi culturali e comunitari, come i fondi destinati a teatri e festival FVG.

La cerimonia di apertura e gli interventi istituzionali

Il programma prevede i saluti del sindaco Carlo Michelizza, del presidente di Federsanità ANCI FVG Giuseppe Napoli, del presidente del Consiglio regionale e di Paola Antonaz, segretaria regionale Federfarma FVG.
Seguiranno gli interventi di Tiziana Del Fabbro, segretaria regionale Federsanità, e di Laura Pagani dell’Università di Udine, insieme ad Alessia Del Bianco Rizzardo, per presentare i risultati raggiunti dal progetto avviato nel 2019.

Il vicesindaco Luciana Idelfonso illustrerà poi nel dettaglio il nuovo itinerario. A conclusione della cerimonia, i cittadini saranno invitati a una passeggiata guidata con associazioni locali e gruppi di cammino.

Il percorso tra boschi, leggende e panorami

Il tracciato, lungo circa 6,5 chilometri, si snoda tra zone pianeggianti e tratti più impegnativi, con un dislivello moderato. Partendo da piazza Urli si raggiunge il bosco del Monte Faeit, tra faggi e castagni, con passaggi suggestivi come una piccola cascata attrezzata con panchina.

Uno dei punti panoramici più affascinanti è il belvedere sul Castello di Prampero, luogo di grande interesse storico. L’ultimo tratto riconduce verso il centro del paese, dove partono anche percorsi ciclopedonali collegati a impianti sportivi e aree ricreative.

L’escursione è adatta a camminatori allenati, compresi i bambini sopra i 10 anni, ma non consigliata a persone con mobilità ridotta. In caso di maltempo intenso, l’uscita verrà rinviata.

Un’iniziativa per tutta la comunità

FVG in Movimento” non è solo un progetto di promozione della salute, ma anche un’occasione per creare nuovi gruppi di cammino e valorizzare quelli esistenti, favorendo la socialità e il benessere diffuso.
L’esperienza si inserisce nel solco di eventi che uniscono cultura, sport e comunità, come il recente Concerto in bicicletta a Udine, dove la mobilità sostenibile diventa protagonista.

Segui Prima Friuli