Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il Castello di Strassoldo di Sopra ospita la 53ª edizione di “Magici Intrecci”, un evento che si ripete annualmente come un incantesimo primaverile e autunnale. Dal 11 al 13 aprile, il castello, situato tra Aquileia e Palmanova, diventa un crogiolo di bellezza, tradizione e creatività, regalando ai visitatori un’esperienza unica tra artigianato di alta qualità, storia secolare e natura circostante.
Un viaggio tra storia e tradizione
“Magici Intrecci” non è soltanto una mostra-mercato, ma un’immersione totale in un universo di artigiani, artisti e vivaisti provenienti da ogni parte d’Italia, che espongono le proprie creazioni con una selezione curata dalla proprietaria del castello. Oltre 120 maestri artigiani daranno vita a una narrazione di bellezza e tradizione tra le antiche mura e i giardini segreti del castello, creando un’atmosfera magica e unica. Gli spazi del castello, come il palazzo principale, la vecchia cucina con i suoi arredi d’epoca, i giardini degli Armigeri e la Pileria del riso, accolgono le opere artistiche che si integrano armoniosamente con l’ambiente circostante, trasformando il Castello di Strassoldo in un luogo di incontro tra storia e modernità.
L’arte e la bellezza dei dettagli
I visitatori avranno l’opportunità di ammirare una vasta gamma di opere, dai gioielli in oro con pietre e perle, alle ceramiche artistiche, dai tessuti pregiati ai lampadari in ferro battuto. Ogni angolo del castello racconta storie di genio, passione e tradizione, in un costante dialogo tra passato e presente. Inoltre, gli atelier dove gli artisti trasformano legno e carta in sculture poetiche offriranno ai visitatori l’opportunità di osservare da vicino il lavoro manuale e la dedizione dietro a queste opere uniche.
Un’esperienza culinaria e didattica
“Magici Intrecci” non si limita all’arte, ma include anche la gastronomia: i visitatori potranno assaporare prodotti locali come miele, confetture di frutti selvatici e prodotti da forno realizzati con grani antichi. Tre punti ristoro lungo il percorso della manifestazione offriranno piatti salutari e deliziosi, concedendo una pausa golosa per chi desidera rilassarsi.
Attività collaterali e laboratori
Oltre alla mostra, sono previsti numerosi laboratori e iniziative collaterali. Tra le attività più interessanti ci sono:
- “Innamorarsi delle orchidee nostrane” a cura di Marco Toffoletti (venerdì ore 15)
- “Le rose antiche: racconti di bellezza senza tempo” a cura di Andrea D’Avanzo (sabato ore 15)
- Passeggiata “Alla scoperta delle erbe commestibili” (sabato ore 10.30)
- “Petali di fantasia” (workshop creativo di fiori in carta per bambini 6+ anni, ragazzi e adulti, domenica ore 15)
- Mini corsi di tessitura tenuti da Daniela Possenti (tutti i giorni)
L’elenco completo delle attività sarà aggiornato sul sito ufficiale del castello: www.castellodistrassoldo.it.
Dettagli sull’ingresso
- Venerdì: Adulti € 12, Gruppi (minimo 20 persone) € 10
- Sabato e Domenica: Adulti € 15, Gruppi (minimo 20 persone) € 12
- Bambini:
- 0-6 anni: gratuito
- 6-12 anni: Venerdì € 6, Sabato e Domenica € 8
Si consiglia di acquistare i biglietti online su www.vivaticket.com/it per evitare code alle casse.
La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia e sono ammessi cani educati tenuti al guinzaglio.