Lucio Degani in concerto a Villa Gallici Deciani: un viaggio musicale da Bach a Paganini

UDINE, 6 novembre 2024 – Domenica 10 novembre alle 20:30, la splendida Villa Gallici Deciani a Cassacco ospiterà un concerto imperdibile che unisce il Festival Internazionale dell'Accademia Ricci e il...

10 novembre 2024 15:00
Lucio Degani in concerto a Villa Gallici Deciani: un viaggio musicale da Bach a Paganini -
Condividi

UDINE, 6 novembre 2024 – Domenica 10 novembre alle 20:30, la splendida Villa Gallici Deciani a Cassacco ospiterà un concerto imperdibile che unisce il Festival Internazionale dell'Accademia Ricci e il Festival delle Dimore Storiche dell'ADSI. Un evento che celebra le bellezze storiche e musicali con la presenza del celebre violista Lucio Degani, uno degli artisti più apprezzati dal pubblico friulano, pronto a incantare il pubblico con un programma che spazia dalla profondità di Bach alle arditezze visionarie di Paganini e Ysaÿe.

Il programma del concerto

Il concerto di Degani prevede una selezione che unisce la potenza espressiva di Johann Sebastian Bach e l'incredibile virtuosismo di Niccolò Paganini e Eugène Ysaÿe. In programma:

  • Ciaccona dalla Partita in re minore n. 2 BWV 1004 di Johann Sebastian Bach (1685 - 1750)
  • Capricci n. 9 "La caccia", n. 13 "La risata", n. 14 "La marcia", n. 20 "Pastorale" di Niccolò Paganini (1782 – 1840)
  • Sonata in re minore op. 27 n. 3 "Ballade" di Eugène Ysaÿe (1858 – 1931)
  • Fantasia su temi paganiniani di Leopold Auer (1845 - 1930)

Lucio Degani: un violino virtuoso

Lucio Degani si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio di Firenze, perfezionandosi con Renato Zanettovich, De Rosa, Farulli e Gilels. Vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, Degani ha intrapreso una carriera concertistica di successo sia in Italia che all'estero. Dal 2000 è violino principale e solista dei Solisti Veneti, esibendosi nei teatri più prestigiosi del mondo, come il Lincoln Center di New York, la Suntory Hall di Tokyo, il Musikverein di Vienna e il Teatro alla Scala di Milano.

Con una carriera che lo ha visto collaborare con alcuni dei musicisti più rinomati, come Galway, Rampal, Perlman, Rostropovič, Ughi e Accardo, e suonare sotto la direzione di maestri come Maazel, Muti, Renzetti, Sinopoli, e Thielemann, Degani è considerato dalla critica un "violista dotato di gran fascino e carisma", capace di raggiungere altissimi livelli di virtuosismo e intensità espressiva.

Degani suona un violino di Girolamo II Amati del 1734 e ricopre il ruolo di docente di violino presso il Conservatorio Statale di musica "Jacopo Tomadini" di Udine.

Segui Prima Friuli