La musica come strumento di inclusione e benessere
UDINE – Il Teatro Nuovo Giovanni da Udine è il luogo in cui nasce “L’Ora di Coro”, il nuovo progetto di welfare culturale rivolto agli ospiti over 80 della residenza La Quiete. Dopo il successo della rassegna “Musica 0-3” dedicata ai più piccoli, il teatro friulano amplia il suo impegno sociale coinvolgendo la terza età in un percorso corale che punta su relazioni, partecipazione e salute.


Un coro per ritrovare socialità e benessere
“L’Ora di Coro” consiste nella formazione di un coro amatoriale con gli ospiti della residenza La Quiete, offrendo un luogo di incontro e di scambio attraverso la musica. L’obiettivo è di combattere l’isolamento tipico delle persone anziane, incoraggiando la socializzazione e la condivisione. Il progetto riconosce i vantaggi della pratica musicale nel rafforzare la salute mentale, mantenere attive le capacità cognitive e motorie e favorire l’espressione personale.


Attività tra palco e sale prova
Gli incontri si svolgono al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, sia sul palco che nelle sale prova, in un ambiente informale e accogliente. Dopo una fase iniziale di socializzazione, si procede con esercizi di riscaldamento vocale e all’apprendimento di brani popolari o classici, selezionati in base alle capacità e ai gusti dei partecipanti. Il percorso corale, guidato dal Maestro Loredana Boito con l’accompagnamento al pianoforte, mira a sviluppare la tecnica vocale e a coordinare le voci in modo coinvolgente e partecipativo.


Musica, ricordi e comunità
Durante ogni sessione si promuove il dialogo e la condivisione di ricordi legati alle canzoni, stimolando la memoria e creando un forte legame tra i partecipanti. Ogni incontro si conclude con una valutazione collettiva, dando spazio a proposte e desideri per le future attività corali. “L’Ora di Coro” rappresenta una nuova frontiera del welfare culturale, mettendo al centro la qualità della vita degli anziani e il valore della comunità.

