Oltre 400 stand a Monfalcone: Lo Sbaracco trasforma la città in mercato a cielo aperto

Lo Sbaracco 2025 a Monfalcone: sabato 30 agosto shopping, spettacoli e oltre 400 stand nel centro città dalle 9 alle 23.

26 agosto 2025 15:59
Oltre 400 stand a Monfalcone: Lo Sbaracco trasforma la città in mercato a cielo aperto -
Condividi

MONFALCONE (GO) – Sabato 30 agosto 2025 il centro cittadino si trasformerà in una grande e coloratissima città-mercato per la nona edizione de Lo Sbaracco, l’evento che unisce commercio, arte e spettacoli dalle 9 alle 23. Con quasi 400 stand distribuiti lungo le vie principali, la manifestazione si conferma come la più grande del Friuli Venezia Giulia nel suo genere, capace di richiamare visitatori da tutta la regione e oltre.

Una città che si trasforma in mercato a cielo aperto

Lo Sbaracco è organizzato dal Comune di Monfalcone, Ascom e Vivacentro, con la collaborazione di Cosplay Senza Età UTE del Monfalconese, Monfalcone Eventi, e il sostegno di Cassa Rurale FVG e Confcommercio.

Il sindaco Luca Fasan ha sottolineato come la manifestazione rappresenti “un’occasione non solo di shopping, ma di valorizzazione del centro città”, con numeri sempre in crescita. Oltre 400 espositori animeranno il cuore urbano: 75 attività commerciali, 120 hobbisti, 60 stand di antiquariato e ben 80 postazioni junior, gestite da ragazzi dai 6 ai 14 anni con libri, fumetti e giocattoli.

Shopping, vintage e gastronomia

L’edizione 2025 sarà caratterizzata da spazi tematici:

  • Lo Sbaracco Vintage, una mostra-scambio aperta ai cittadini che vogliono dare nuova vita agli oggetti usati.
  • Lo Sbaracco Junior, dedicato ai più giovani aspiranti commercianti.
  • Food&Drink, con locali e ristoranti che proporranno menù a prezzi speciali.

Secondo Massimiliano Manente, presidente di Vivacentro, l’iniziativa si conferma come “il più importante evento del genere in regione, con numeri e partecipazione che crescono di anno in anno”.

Spettacoli e intrattenimento per tutte le età

Oltre allo shopping, la giornata offrirà un ricco programma di intrattenimenti:

  • Cosplay sotto la Rocca con supereroi, principesse e personaggi anime, giochi, retrogaming e una gara cosplay con premiazioni alle 17.
  • Attività dedicate ai più piccoli come il Truccabimbi e laboratori creativi.
  • Performance musicali e coreografie con Misha e la scuola di danza Ilydance.
  • Gran finale dalle 20 alle 23 con il dj set di Pino HDJ.

Non mancheranno anche gli spazi dedicati all’arte con la quarta edizione dell’ex tempore di pittura “L’arte abbraccia Monfalcone”, che coinvolgerà adulti e bambini, e un tocco vintage con le auto d’epoca del Club Fiat 500 Isonzo e i raduni di Scrapped e Vespa Club Monfalcone.

Un evento di comunità e partecipazione

A rendere unica questa edizione sarà anche il coinvolgimento di un social team di content creator, che racconterà l’evento sui canali ufficiali. Particolare l’iniziativa del racconto fotografico transgenerazionale, con nonni e nipoti che immortaleranno la giornata grazie a fotocamere usa e getta, dando vita a una mostra dal sapore autentico.

A completare il programma, l’originale progetto “Shopping da Red Carpet” in Via Duca d’Aosta, con passerella, fotografo professionale e camerino per chiunque desideri sfilare e vivere un momento glamour.

Un evento simbolo per Monfalcone

Per l’assessore al commercio Luca Zorzenon, l’evento è “una vetrina di energia e vitalità per il centro città”, mentre il sostegno della Cassa Rurale FVG conferma la valenza sociale e comunitaria della manifestazione.

Unanime la soddisfazione da parte di Ascom e degli organizzatori, che vedono nello Sbaracco un appuntamento ormai consolidato, capace di rafforzare identità cittadina e spirito di comunità.

In caso di maltempo, la manifestazione sarà rinviata a sabato 6 settembre.

Segui Prima Friuli