Abuso di alcol, ragazza precipitata, danni e rapine: cosa è successo a Lignano durante la Pentecoste
Sicurezza rafforzata a Lignano per la Pentecoste 2025: alcol, feriti e denunce, ma senza gravi conseguenze.
LIGNANO SABBIADORO (UDINE) – Anche per il 2025, il fine settimana della Pentecoste si è confermato uno degli appuntamenti più impegnativi sul fronte della sicurezza e dell’ordine pubblico nella località balneare friulana. Un evento che richiama migliaia di giovani, in particolare dall’Austria e da altri paesi europei, e che richiede un complesso sistema di prevenzione, controllo e gestione delle emergenze.
Imponente il dispiegamento delle forze dell’ordine
A garantire la copertura del territorio è stato un dispositivo interforze composto da Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale di Lignano Sabbiadoro e, per la prima volta, anche da personale dell’Esercito Italiano impiegato nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure” a Udine. A rafforzare l’azione congiunta, la consueta e preziosa collaborazione con la Polizia austriaca, quest’anno proveniente da Vienna.
Complessivamente sono stati circa 100 gli operatori di polizia impiegati nella sola area di Lignano durante il fine settimana, in un lavoro sinergico finalizzato a prevenire disordini e garantire una gestione efficace degli eventi critici.
Numerosi gli interventi legati all'abuso di alcol
La grande affluenza, come ogni anno, ha portato con sé situazioni critiche legate all’eccessivo consumo di alcol, con decine di richieste di intervento da parte del personale sanitario, perlopiù a causa di intossicazioni alcoliche di varia gravità. Il caso più serio ha visto coinvolta una ragazza austriaca che, nel tentativo di scattare una foto da un tetto in plastica, è precipitata da un lucernaio ceduto sotto il suo peso, riportando lesioni importanti, fortunatamente non tali da metterne a rischio la vita.
Denunce e sanzioni per ubriachezza e reati vari
Sul fronte dell’ordine pubblico, si segnalano diversi episodi rilevanti: un cittadino italiano è stato denunciato per oltraggio a pubblico ufficiale e sanzionato per manifesta ubriachezza. Un austriaco è stato invece denunciato per resistenza a pubblico ufficiale, danneggiamento aggravato e rifiuto di fornire le generalità. Inoltre, due cittadini sono stati denunciati per sospetta rapina in circostanze ancora al vaglio degli inquirenti.
Un weekend ad alta intensità anche per altri eventi
Il fine settimana ha visto impegnate le forze dell’ordine anche su più fronti, con oltre 1.000 operatori distribuiti tra Lignano e altre località della provincia per assicurare i servizi legati allo svolgimento dei referendum, al concerto di Cesare Cremonini e al passaggio della prestigiosa gara ciclistica “SuperGiroDolomiti 2025”, che ha attraversato anche il territorio friulano.
Un modello di sicurezza interforze per le grandi affluenze
Il bilancio operativo dimostra l’importanza di un modello di intervento coordinato e multilivello, fondamentale per garantire il controllo del territorio durante eventi di forte richiamo turistico e giovanile. La collaborazione internazionale, l’impiego mirato delle risorse e l’esperienza acquisita negli anni rappresentano oggi un punto di forza nella gestione delle emergenze nei periodi di maggiore afflusso.