Spiaggia di Lignano, in arrivo 1,8 milioni dalla Regione per nuova sabbia e interventi

Regione FVG conferma 1,8 milioni per il ripascimento di Lignano Sabbiadoro. Scoccimarro: entro ottobre i primi dati sullo studio pilota.

09 settembre 2025 17:19
Spiaggia di Lignano, in arrivo 1,8 milioni dalla Regione per nuova sabbia e interventi -
Condividi

LIGNANO SABBIADORO – La Regione Friuli Venezia Giulia ha ribadito il proprio sostegno al litorale lignanese con un impegno economico pari a 1,8 milioni di euro per le operazioni di ripascimento. L’annuncio arriva dall’assessore regionale alla Difesa dell’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro, che a Trieste ha incontrato il presidente di Lisagest, Roberto Falcone, e quello del Consorzio Spiaggia Viva, Michele Battiston. Una conferma importante per una località che rappresenta uno dei principali poli del turismo regionale e nazionale. Qui l'allerta mareggiate diramata oggi.

Ripascimento e costi di progettazione

Durante l’incontro i gestori hanno evidenziato la necessità che la Regione copra anche i costi di carotaggi e analisi tecniche connessi alla progettazione, ad oggi a carico dei concessionari. Scoccimarro ha sottolineato come Lignano Sabbiadoro sia un “testimonial” della promozione Io sono FVG, motivo per cui l’Amministrazione regionale considera prioritario il sostegno alle attività ricettive e alla salvaguardia ambientale della località. Un altro recente impegno riguarda il turismo e l’offerta culturale in Friuli Doc.

Interventi strutturali contro le mareggiate

Sul fronte della sicurezza del litorale, l’assessore ha ricordato che entro metà ottobre saranno disponibili i primi dati dello studio pilota per contrastare gli effetti delle mareggiate, fenomeni sempre più intensi e frequenti a causa del cambiamento climatico. Le informazioni raccolte consentiranno di programmare interventi strategici e strutturali trasformando ciò che oggi è “straordinario” in un’attività ordinaria e costante di tutela delle spiagge. Un approccio che intende garantire nel tempo la fruibilità turistica e la resilienza del litorale friulano. Qui una precedente mareggiata a Lignano.

Segui Prima Friuli