Lignano, a Ferragosto la storia di Sparky nel libro “Il Guinzaglio” di Irene Giurovich
Lignano, a Ferragosto la presentazione de “Il Guinzaglio” di Irene Giurovich: la storia di Sparky, il cane disabile che ispira un messaggio universale.


LIGNANO SABBIADORO (UD) – Una mattinata di Ferragosto dedicata al mondo degli animali e all’amore incondizionato verso i nostri compagni a quattro zampe. Venerdì 15 agosto 2025, alle ore 11, nella Sala del Mare del Centro Congressi Kursaal Rivera Resort di Lignano (Lungomare Riccardo Riva, 1) si terrà l’appuntamento con il libro Il Guinzaglio (Narrazioni Clandestine, Santelli editore) di Irene Giurovich, scrittrice e giornalista.
L’evento rientra nella nona edizione della rassegna culturale “Un libro… un caffè”, organizzata e condotta da Ada Iuri, che dialogherà con l’autrice. Protagonista del volume è Sparky, un cane randagio adottato dal Montenegro, che da un anno e mezzo vive affrontando la disabilità dopo diversi interventi chirurgici.
Il primo osservatorio mondiale dedicato a un cane
Sparky è il primo animale al mondo ad avere un osservatorio privato a lui dedicato: Sparky’s Stars (Le stelle di Sparky), situato nelle Valli del Natisone (Masseris) e già inserito nella rete mondiale degli osservatori.
Durante l’incontro verrà trasmesso il messaggio universale che anima il romanzo autobiografico: prendersi cura degli animali sempre, anche nella vecchiaia, durante malattie o in presenza di disabilità croniche. Un concetto espresso anche in una citazione tratta dal libro:
“L’amore vero per i nostri compagni di viaggio si manifesta quando decidiamo di aiutarli nelle loro debolezze: nella malattia e negli handicap. La scelta autentica che ci dovrebbe definire come esseri umani risiede nella nostra capacità di reagire a ciò che non abbiamo programmato eppure capita, anche ai nostri amici animali.”
Dalla libertà alla carrozzina: la storia di Sparky
Il libro accompagna il lettore in un viaggio geografico ed emotivo attraverso Montenegro, Friuli, Veneto, Grado, Lignano e la montagna friulana. Sparky, ribattezzato così dalla protagonista, vive inizialmente in piena libertà, insieme all’amico Alfredo, ignorando regole e limiti.
Tutto cambia quando un grave incidente gli provoca una tetraplegia. Dopo un primo fallimento terapeutico, i suoi umani scelgono di non arrendersi e si affidano a un neurochirurgo disposto a tentare più interventi complessi. Inizia così un percorso di riabilitazione, fatto di progressi e battute d’arresto, fino all’uso di un carrellino ortopedico che gli ridà autonomia.
Un messaggio oltre la disabilità
La vicenda di Sparky insegna che la malattia e la disabilità non sono mai l’ultima parola. È possibile e necessario costruire esperienze nuove, senza fermarsi ai limiti imposti da criteri asettici di “qualità della vita”. Un tema ancora poco trattato e spesso oggetto di pregiudizi, sia per le persone che per gli animali.
L’autrice
Irene Giurovich vanta un’intensa attività editoriale. Nel 2024 ha pubblicato L’Ultimo Battito (Rossini) e Vite sospese. Gli invisibili nell’epoca Covid (Transeuropa). Nel 2023 è uscito Insegnante Precario Sfigato (Santelli), con prefazione del filosofo Diego Fusaro. Tra le sue opere precedenti: A muso duro, mille sogni da raccontare (2016), I buoni e i cattivi (2016), Awake (2016), Guidata dagli Angeli (2017), Fra Terra e Cielo, mano nella mano (2018), oltre ai lavori in coautoria Nutriamoci con cuore più cervello (2019) e Stop Virus (2020).