"Quel posto che chiami casa": il nuovo romanzo di Enrico Galiano protagonista a Lignano
Enrico Galiano a Lignano Pineta presenta Quel posto che chiami casa (Garzanti) agli Incontri con l’autore e con il vino, giovedì 28 agosto al PalaPineta.


LIGNANO PINETA – Giovedì 28 agosto alle 18.30 il PalaPineta di Lignano ospiterà uno degli appuntamenti più attesi degli Incontri con l’autore e con il vino: protagonista sarà lo scrittore friulano Enrico Galiano, con il suo nuovo romanzo Quel posto che chiami casa (Garzanti).
L’evento, introdotto da Elisabetta Pozzetto, rientra nella rassegna organizzata dall’Associazione Lignano nel Terzo Millennio, presieduta da Giorgio Ardito e curata da Alberto Garlini, Giovanni Munisso e Michele Bonelli, che da anni porta a Lignano grandi autori, unendo letteratura ed enologia in un format ormai consolidato.
Un romanzo di emozioni e segreti
Galiano, amatissimo per la sua capacità di parlare al cuore dei lettori con romanzi, video e spettacoli, presenta la sua storia più intensa, un viaggio nelle emozioni più nascoste.
La protagonista, Vera, convive da sempre con la voce del fratello Cè, morto quando lei aveva quattro anni: una presenza ironica, tagliente, ma anche un giudice severo che la mette costantemente alla prova. Ogni scelta di Vera – persino lo studio della giurisprudenza – diventa un confronto con questo fantasma familiare. L’amicizia con Gin e l’incontro con Francesco la guideranno in un percorso fatto di segreti, domande irrisolte e scoperte che le cambieranno la vita. Un romanzo che parla di identità, di coraggio e della ricerca di un posto che davvero possiamo chiamare “casa”.
Il vino in abbinamento: il Riesling di Borgo Fornasir
Come da tradizione della rassegna, ogni incontro viene accompagnato da una selezione enologica. Questa volta i riflettori saranno puntati sul Riesling dell’Azienda Agricola Borgo Fornasir di Cervignano del Friuli: dal colore giallo paglierino cristallino, con profumi di fiori bianchi e pesca, fresco e vibrante al palato, elegante e di grande equilibrio. Un vino che ben si sposa con l’intensità narrativa del romanzo.
Un’occasione di incontro diretto con l’autore
All’interno del PalaPineta sarà allestito un corner libreria a cura di Librerie Coop, dove sarà possibile acquistare copie del romanzo e farle autografare direttamente dall’autore.
La rassegna
Gli Incontri con l’autore e con il vino 2025 si confermano un appuntamento culturale di riferimento per Lignano e per il Friuli Venezia Giulia, grazie al sostegno della Città di Lignano Sabbiadoro – Assessorato alla Cultura, della Regione FVG, di PromoTurismoFVG, Assoenologi e di numerosi partner locali, tra cui la Società Lignano Pineta, Marina Uno Resort, Hotel President Lignano, Banca360FVG, CiviBank e altre realtà imprenditoriali che credono nella valorizzazione culturale del territorio.