A Lignano un concerto gratuito al tramonto sulla foce del Tagliamento
Concerto gratuito al tramonto a Lignano Sabbiadoro: Jasmine Furlotti si esibisce sul nuovo Belvedere alla foce del Tagliamento.


LIGNANO SABBIADORO (Ud) – Sarà una serata speciale quella di martedì 26 agosto 2025, quando alle ore 20.45 il nuovo Belvedere sulla foce del Tagliamento diventerà palcoscenico naturale per “Un tramonto di note”, un concerto gratuito e aperto al pubblico organizzato dal Comune di Lignano Sabbiadoro. Un appuntamento che unisce musica, natura e suggestione, capace di trasformare un semplice imbrunire in un’esperienza da vivere con tutti i sensi.
Il fascino di un concerto al tramonto
Il progetto nasce dall’idea di proporre non soltanto un evento musicale, ma una vera esperienza sensoriale. Da un lato la voce calda e versatile di Jasmine Furlotti, cantante pop capace di muoversi tra jazz, blues e soul, accompagnata dalla sua band; dall’altro il contesto unico della foce del Tagliamento, che al tramonto regala riflessi di luce, silenzi e atmosfere che si fondono perfettamente con il linguaggio universale della musica.
L’evento, a ingresso libero, invita residenti e turisti a scoprire un luogo suggestivo e nuovo, in un contesto di bellezza naturale autentica.

Un nuovo belvedere sul Tagliamento
La location non è casuale: si tratta del nuovo punto panoramico realizzato nei mesi scorsi, aperto lungo il percorso ciclopedonale in prossimità dell’incrocio con via Casabianca. L’intervento ha permesso di valorizzare un’area verde molto frequentata, rendendola accessibile e fruibile come luogo di incontro e sosta per chi percorre la zona a piedi o in bicicletta.
Come sottolinea l’assessore ai lavori pubblici Marco Donà, si tratta di un tassello di un progetto più ampio:
«Un intervento che nasce da lontano e che, dopo anni, finalmente prende forma. È parte di un mosaico che porterà nuovi interventi per trasformare le foci del Tagliamento in un’esperienza suggestiva, capace di valorizzare il rapporto tra Lignano e l’acqua».
Via Tagliamento: un’area dal grande valore ambientale
La zona in cui sorgerà il concerto è considerata di altissimo valore naturalistico. Da un lato ci sono le zone umide del fiume Tagliamento, veri scrigni di biodiversità; dall’altro il sito ZSC “Pineta di Lignano”, un’area protetta di circa 118 ettari caratterizzata da pinete e leccete costiere, habitat fondamentali per numerose specie di flora e fauna.
«La conservazione di quest’area è al centro della nostra visione – ha spiegato Donà – perché si tratta di un patrimonio prezioso da proteggere e condividere con la comunità e i visitatori».
Cultura, natura e accoglienza: un modello per Lignano
L’iniziativa non vuole essere solo un concerto, ma un messaggio di sostenibilità e rispetto per l’ambiente. Proporre un evento musicale in un luogo così delicato significa dimostrare che cultura e natura possono convivere in equilibrio, offrendo turismo esperienziale di qualità.
«L’obiettivo – spiegano dal Comune – è quello di raccontare le nostre bellezze in modo autentico e sostenibile, mostrando come Lignano possa essere punto di riferimento turistico non solo per il mare, ma anche per esperienze culturali e ambientali».
Un invito a vivere il territorio in modo diverso
“Un tramonto di note” è quindi anche un invito a vivere Lignano Sabbiadoro in modo diverso, lontano dalle spiagge più frequentate, per scoprire angoli meno conosciuti ma dal valore inestimabile. Il concerto diventa così un biglietto da visita per la città e per il Friuli Venezia Giulia, offrendo un esempio concreto di come l’arte possa dialogare con il paesaggio.
Un evento che non solo regalerà emozioni al pubblico, ma che rafforzerà l’immagine di Lignano come destinazione di turismo sostenibile, capace di coniugare divertimento, bellezza e consapevolezza ambientale.