Lignano. Bandiera Blu a tutti e 7 i Marina del Comprensorio. In Regione secondi solo alla Liguria
LIGNANO SABBIADORO, 17 maggio 2024 - La celebre località balneare italiana ha motivo di festeggiare ancora una volta grazie al prestigioso riconoscimento delle Bandiere Blu conferito dalla FEE (Founda...
LIGNANO SABBIADORO, 17 maggio 2024 - La celebre località balneare italiana ha motivo di festeggiare ancora una volta grazie al prestigioso riconoscimento delle Bandiere Blu conferito dalla FEE (Foundation for Environmental Education) ai suoi porti turistici. Giorgio Ardito, Presidente della Società Lignano Pineta e Marina Uno, nonché Presidente del Consorzio Marine Lignano, ha dichiarato: «Da sempre viviamo il programma Bandiera Blu non come un punto di arrivo, ma come un impegno a migliorare costantemente i servizi offerti ai diportisti in un’ottica di sostenibilità».
Il valore della Bandiera Blu
Il programma Bandiera Blu premia i porti turistici che rispettano rigorosi criteri ambientali e di sostenibilità. I porti che aspirano a questo riconoscimento devono soddisfare requisiti obbligatori e adottare il maggior numero possibile di iniziative suggerite dalla FEE. Questo riconoscimento, ottenuto anche quest’anno dai marina di Lignano Sabbiadoro e Aprilia Marittima, è un segno tangibile dell’impegno costante nella gestione sostenibile delle strutture e dei servizi offerti.
Le Bandiere Blu non sono solo un simbolo di eccellenza, ma rappresentano anche un impegno verso la tutela dell’ambiente e la promozione di un turismo sostenibile. La certificazione viene assegnata solo dopo un’attenta valutazione che include criteri come la qualità delle acque, la gestione dei rifiuti, la sicurezza e i servizi offerti, nonché l’educazione ambientale.
La soddisfazione dei gestori dei marina
C’è grande soddisfazione tra i gestori dei marina delle località turistiche di Lignano Sabbiadoro e Aprilia Marittima. Alla sua 38° edizione, la Bandiera Blu è stata conferita a tutti e sette i marina del Comprensorio nautico, che gestisce circa 5.000 posti barca ospitati in ambienti naturali di assoluto pregio, in acque di fiume e di laguna che ne disegnano i confini naturali del territorio.
Il delicato ecosistema ambientale, da salvaguardare e conservare, ha portato negli anni i gestori dei quattro approdi lignanesi (Marina Punta Faro, Darsena Porto Vecchio, Porto Turistico Marina Uno Resort e Marina Punta Verde), unitamente ai tre di Aprilia Marittima di Latisana (Marina Capo Nord, Marina Resort Punta Gabbiani e Darsena Aprilia), ad adottare politiche e protocolli sempre più rivolti a una concreta tutela ambientale. Queste politiche includono la gestione delle acque, anche reflue nei pontili, dei rifiuti, del consumo energetico, nonché la salute e la sicurezza dei diportisti, la responsabilità sociale d’impresa e l’organizzazione di iniziative divulgative affinché il turismo nautico e da diporto venga vissuto in un’ottica ecosostenibile.
Un impegno concreto per l'ambiente
L’impegno verso la sostenibilità ambientale nei marina di Lignano Sabbiadoro e Aprilia Marittima non si limita alla gestione delle acque e dei rifiuti. Infatti, questi porti hanno implementato una serie di iniziative volte a ridurre l’impatto ambientale e promuovere la consapevolezza ecologica tra i diportisti e i visitatori. Tra le misure adottate, vi sono programmi di risparmio energetico, l’installazione di pannelli solari, l’uso di materiali eco-compatibili nelle infrastrutture e la promozione del riciclaggio.
Inoltre, i marina organizzano regolarmente eventi e attività educative per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della tutela ambientale. Questi eventi includono seminari, workshop, pulizie delle spiagge e delle acque, e campagne di sensibilizzazione sui social media. L’obiettivo è quello di creare una comunità di diportisti e turisti che siano consapevoli dell’importanza di rispettare e proteggere l’ambiente naturale in cui si trovano.
La testimonianza di Marco Da Re
Marco Da Re, Consigliere dell’Associazione FVG Marinas e gestore di Marina Resort Punta Gabbiani, ha ricordato come le darsene turistiche di Aprilia Marittima, sul cui territorio insistono due amministrazioni comunali, Latisana e Marano Lagunare, fin dalla loro costruzione risalente agli anni ’70, abbiano sempre tenuto in considerazione l’esigenza di creare aree verdi di grande respiro, zone sportive e aree giochi per bambini.
«Abbiamo da sempre considerato che l’offerta ai diportisti dovesse essere legata alla qualità delle strutture e al soddisfacimento delle esigenze turistiche legate alla nautica nel rispetto del meraviglioso e unico ambiente lagunare in cui sono inserite», ha affermato Da Re. «Il primo marina a ricevere la Bandiera Blu è stato proprio Marina Punta Gabbiani, a cui si sono aggiunte negli anni ’90 Marina Capo Nord e Darsena Aprilia, e da allora non è mai passato un anno senza che le tre strutture venissero premiate».
Un futuro sempre più sostenibile
Il futuro del turismo nautico a Lignano Sabbiadoro e Aprilia Marittima sembra essere sempre più orientato verso la sostenibilità. Grazie alla rete FVG Marinas, che riunisce i principali porti turistici della regione, si lavora non solo affinché tutti i 21 approdi turistici del Friuli Venezia Giulia possano essere insigniti con la Bandiera Blu, ma anche per dotarli di una certificazione ISO ambientale e organizzativa.
Queste certificazioni non solo attestano il rispetto degli standard internazionali di qualità e sostenibilità, ma rappresentano anche un impegno continuo verso il miglioramento e l’innovazione. Il processo di certificazione richiede infatti una revisione periodica delle pratiche di gestione e un adattamento costante alle nuove tecnologie e alle migliori pratiche internazionali.
Collaborazione e coinvolgimento della comunità
Uno degli aspetti chiave del successo dei marina di Lignano Sabbiadoro e Aprilia Marittima è la stretta collaborazione con le amministrazioni locali, le associazioni ambientaliste e la comunità locale. Questa collaborazione si traduce in una serie di iniziative e progetti condivisi che mirano a migliorare la qualità della vita e a promuovere un turismo sostenibile.
Ad esempio, i marina partecipano attivamente a programmi di ricerca e monitoraggio ambientale, lavorano con le scuole locali per educare i giovani sull’importanza della conservazione dell’ambiente marino, e collaborano con le autorità locali per sviluppare piani di gestione delle emergenze e di risposta ai disastri ambientali.
I benefici economici del turismo sostenibile
Il riconoscimento delle Bandiere Blu non è solo un simbolo di eccellenza ambientale, ma ha anche importanti ricadute economiche. Il turismo sostenibile attrae infatti un numero crescente di turisti che sono disposti a pagare un premium per destinazioni che offrono servizi di alta qualità in un contesto ecologicamente responsabile.
Questa tendenza è confermata da studi che mostrano come i turisti siano sempre più attenti alla sostenibilità nelle loro scelte di viaggio. Preferiscono destinazioni che promuovono la conservazione dell’ambiente, la responsabilità sociale e l’autenticità culturale. Di conseguenza, i marina di Lignano Sabbiadoro e Aprilia Marittima non solo proteggono il loro prezioso ambiente naturale, ma anche migliorano la loro competitività sul mercato turistico internazionale.
Il riconoscimento delle Bandiere Blu ai marina di Lignano Sabbiadoro e Aprilia Marittima è una testimonianza dell’impegno costante e della dedizione verso la sostenibilità e la qualità dei servizi offerti. Questo risultato non sarebbe possibile senza la collaborazione di tutti gli attori coinvolti, dalle amministrazioni locali ai gestori dei porti, dai diportisti ai turisti.
La sfida per il futuro sarà quella di continuare su questa strada, migliorando continuamente le pratiche di gestione e adattandosi alle nuove sfide ambientali e tecnologiche. Con l’obiettivo di rendere Lignano Sabbiadoro e Aprilia Marittima esempi di eccellenza nel turismo nautico sostenibile, possiamo guardare al futuro con ottimismo e determinazione.