Gorizia, tutto pronto per “Lenghis”, il Festival del Teatro delle Lingue Minoritarie
A Gorizia debutta “Lenghis”, il Festival del Teatro delle Lingue Minoritarie, tra spettacoli, concerti e incontri culturali.


GORIZIA – Si apre il sipario su Lenghis – Festival dal Teatri des Lenghis Minoritariis, il primo festival dedicato al teatro nelle lingue minoritarie, ideato dal Teatri Stabil Furlan con la collaborazione dell’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia.
L’appuntamento, sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia, da PromoTurismoFVG e dal Comune di Gorizia, celebra il patrimonio linguistico e culturale europeo, offrendo al pubblico un programma che unisce spettacolo, musica e riflessione culturale.

Il debutto con “Striis”, omaggio a Caterina Percoto
Giovedì 23 ottobre, alle 18.30 all’Auditorium della Cultura Friulana di Gorizia, debutta “Striis”, spettacolo multilingue ispirato alla vita e alle opere di Caterina Percoto, figura centrale della letteratura friulana.
Scritto e diretto da Maria Ariis e Paolo Patui, l’allestimento coinvolge Nicoletta Taricani, Tania Pividori, Carla Manzon e sette giovani attrici selezionate tramite una call nazionale. Ambientato in un convitto femminile di fine Ottocento, lo spettacolo intreccia friulano, italiano e latino, dando vita a una narrazione che fonde memoria, identità e linguaggio.

Anteprima e incontri culturali
Mercoledì 22 ottobre, alle 18, Casa Krainer ospiterà l’anteprima del festival con la presentazione del volume “Mosaici d’Europa”, curato da Lorenzo Zanon e Antonio Devetag, e la conferenza “Vita e morte nell’esistenza di giovani intellettuali. Michelstaedter e Pavese” con Matteo Lo Presti e Antonio Devetag, in collaborazione con PromoturismoFVG.
L’incontro segna l’avvio di una rassegna di dialoghi tra letteratura, filosofia e identità europea, che proseguiranno nel corso del festival.

Notis di Gnot: la musica che unisce
Spazio anche alla musica con Notis di Gnot, il ciclo di concerti e jam sessions curato da Antonio Devetag e Alessio Zoratto, dedicato ai migliori musicisti friulani, goriziani e sloveni.
Mercoledì 22 ottobre alle 21, sempre a Casa Krainer, si esibiranno il sassofonista sloveno Jure Pukl e il pianista goriziano Giulio Scaramella, in un incontro tra jazz e sonorità classiche.
Giovedì 23 ottobre alle 21, all’Auditorium della Cultura Friulana, sarà la volta di Glauco Venier Quartetto Nuovo, che inaugura una nuova fase artistica fondata su ricerca e innovazione musicale.

Un festival che valorizza le lingue e le culture
Il Festival Lenghis intende promuovere la ricchezza delle lingue minoritarie e il loro valore come strumento di dialogo e creatività, coinvolgendo realtà teatrali e artistiche del Friuli Venezia Giulia e dell’intera area mitteleuropea.
La sede operativa sarà ospitata presso la Società Filologica Friulana di Gorizia, in Casa Ascoli, punto di riferimento per le attività culturali e linguistiche legate al festival.