LeggiAMO FVG celebra 10 anni: una regione unita dalla passione per i libri
Trieste ospita la mostra “LeggiAMO!” tra volti sorridenti e libri del cuore
TRIESTE – Un percorso unico per celebrare la lettura e la sua attualità: oltre un centinaio di lettori e lettrici del Friuli Venezia Giulia, tutti immortalati con il loro libro preferito, hanno dato vita alla mostra fotografica “LeggiAMO! Ritratti di una regione che cresce leggendo”. L’iniziativa segna i dieci anni di LeggiAMO 0-18, progetto capillare che promuove la lettura sin dalla prima infanzia e nelle scuole di tutto il territorio.
La Giornata regionale della lettura, celebrata oggi – venerdì 31 ottobre – coinvolge centinaia di iniziative che si estendono dal mare alla montagna, dalle città ai piccoli borghi, fino ai confini con Veneto, Slovenia e Austria.
Una mostra che racconta volti e libri
Al Magazzino delle Idee di Trieste, la mostra resterà aperta fino al 9 novembre (ingresso libero, dalle 9 alle 19, chiuso 3 novembre) e raccoglie i volti di cittadini, studenti, insegnanti, bibliotecari e amministratori regionali, tra cui il Presidente della Regione FVG Massimiliano Fedriga. Ogni partecipante è ritratto con il libro che lo ha appassionato, catturato dall’obiettivo della fotografa Alice Durigatto.
Curata da Damatrà Onlus, la mostra offre un itinerario attraverso le letture dei cittadini e riflette la vitalità di una comunità che si riconosce nei libri come strumenti di crescita e partecipazione.
Le parole delle istituzioni
Il Vicepresidente della Regione e Assessore alla Cultura e Sport Mario Anzil ha sottolineato l’importanza di questo anniversario:
“Un compleanno che ci sta particolarmente a cuore: l’occasione per rendere omaggio a chi ha accompagnato questa iniziativa, ritraendolo con il suo libro del cuore”.
Secondo Anzil, la lettura stimola la mente e il pensiero critico, e per questo la Regione sostiene da sempre LeggiAMO 0-18 FVG. Alla cerimonia hanno partecipato anche Davide Iannis, presidente del Consorzio Culturale del Monfalconese, Elena Mengotti della Direzione Cultura e Mara Fabro, presidente di Damatrà Onlus.
La lettura come collante della comunità
Per Giuseppe Iannaccone, presidente del Cepell – Centro per il Libro e la Lettura, il progetto è “un modello nazionale” capace di unire la comunità:
“Sorrisi, volti e libri esprimono l’importanza dei libri come occasione di incontro, crescita e cittadinanza attiva”.
La mostra ritrae così insegnanti, studenti, bibliotecari, amministratori e cittadini che hanno fatto crescere il progetto e hanno reso la lettura un elemento vivo della cultura regionale.
Nasce LeggiAMO a scuola!
La mattinata ha visto l’avvio del progetto LeggiAMO a scuola!, che coinvolge oltre 60mila studenti e 6mila insegnanti in 2800 classi. Durante l’incontro alla Sala Tessitori del Consiglio regionale, Giuseppe Iannaccone ha incoraggiato i giovani dell’Istituto comprensivo Roli di Trieste a diventare cittadini curiosi e consapevoli attraverso i libri.
L’iniziativa è stata accompagnata dal dirigente scolastico Marco Cucinotta, da Elena Mengotti e da Mara Fabro, mentre l’assessore Alessia Rosolen ha inviato un messaggio sul valore educativo della lettura nell’era digitale: stimolare l’immaginazione, sviluppare il pensiero critico e coltivare la passione per il sapere.
Una regione che legge da cima a fondo
Oltre 100 eventi hanno animato il Friuli Venezia Giulia: a Udine, la Staffetta di letture “A casa di Pimpa. Un libro lungo un giorno”, organizzata dalla Biblioteca Joppi, e a Grado, incontri con il fumettista Francesco Tullio Altan per il progetto Nati per Leggere.
Da Codroipo a Tolmezzo, da Porpetto a Moggio Udinese, fino a Trasaghis, Latisana, Povoletto e Marano Lagunare, la lettura ha attraversato paesi e città con laboratori, storie e incontri a tema, tra cui una giornata dedicata a Bruno Munari.
Letture tra montagne, lagune e città
Nella provincia di Pordenone, la lettura ha coinvolto Aviano, San Vito al Tagliamento, Brugnera, Casarsa, Chions, Cordenons, Fiume Veneto, Morsano, Polcenigo, Prata, San Giorgio della Richinvelda, Vivaro e Zoppola, con attività in scuole, piazze e persino fermate dello scuolabus.
Suggestive le “Letture al buio” organizzate a Pordenone dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, che hanno permesso di vivere la narrazione solo con la voce e l’ascolto.
Storie, emozioni e solidarietà
In Isontino, lettura e solidarietà si incontrano: a Gorizia, il gruppo “Ti sostengo” ha portato letture ad alta voce agli ospiti della Casa di Riposo A. Culot, mentre a Monfalcone, la serata è stata animata da Halloween in Biblioteca e Letture da pelle d’oca.
Eventi simili hanno animato Capriva, Gradisca, Farra d’Isonzo, Staranzano, Romans d’Isonzo, Sagrado e Cormons, con laboratori, cacce al libro e letture poetiche dedicate a Pierluigi Cappello.
I buoni lettura: cibo per la mente
Con l’edizione 2025 di Un libro lungo un giorno, CoopCasarsa e CoopAlleanza 3.0, in collaborazione con LeggiAMO 0-18 FVG, hanno distribuito migliaia di buoni lettura, dimostrando che i libri sono nutrimento per la mente quanto il cibo lo è per il corpo.