Spray anti-orso diventa legge: chi potrà usarlo

Legge Montagna a Trento, polizia e Protezione civile potranno usare spray anti-orso. Formazione per custodi e tutela di cittadini e lavoratori.

12 settembre 2025 11:33
Spray anti-orso diventa legge: chi potrà usarlo -
Condividi

TRENTO – La Provincia autonoma di Trento accoglie la legge Montagna, che introduce novità per la sicurezza di chi lavora nei boschi, tra cui l’utilizzo dello spray anti-orso da parte di polizia locale e strutture operative della Protezione civile.

Chi potrà usarlo

La legge Montagna, voluta dal ministro Roberto Calderoli, consente a Trento, Bolzano e Friuli Venezia Giulia di estendere la dotazione dello spray anti-orso anche a corpi di polizia locale e, previa intesa con il Dipartimento nazionale di protezione civile, alle strutture operative impegnate nelle operazioni di ricerca nei boschi, come Vigili del Fuoco volontari, Soccorso alpino e speleologico, Scuola cani da ricerca e catastrofe e Croce Rossa. La misura sarà operativa dopo la predisposizione dei decreti attuativi e potrà essere utilizzata esclusivamente nell’ambito delle attività operative.

Tutela di lavoratori e cittadini

La norma mira a proteggere chi opera nei boschi – custodi forestali, operatori forestali, guardiacaccia e guide alpine – garantendo sicurezza senza arrecare danno alla fauna selvatica. La Provincia continuerà a sollecitare il Governo per la liberalizzazione dell’uso dello spray, già riconosciuto a livello europeo come efficace strumento di protezione.

Formazione e sicurezza sul lavoro

Il tema è stato approfondito a Malé durante il primo di sei corsi formativi rivolti ai custodi forestali, in collaborazione con il TSM – Trentino School of Management, il Servizio faunistico provinciale e il Consorzio dei Comuni trentini. Venticinque custodi hanno partecipato alla giornata “Spray anti-orso per la nostra sicurezza”, inserita nel Piano provinciale 2023-2025 per la salute e sicurezza sul lavoro. Durante il corso sono state illustrate modalità di comportamento in caso di incontro con grandi carnivori e le linee guida internazionali validate dall’International Association for Bear Research and Management (IBA).

Segui Prima Friuli