Quarant’anni di mare e passione: la Lega Navale di Grado celebra la sua storia

La Lega Navale di Grado celebra 40 anni di attività tra sport, educazione marinaresca e inclusione.

24 ottobre 2025 20:30
Quarant’anni di mare e passione: la Lega Navale di Grado celebra la sua storia -
Condividi

GRADO – La Lega Navale Italiana – Sezione di Grado ha celebrato i quarant’anni di attività con un incontro ricco di emozione e riconoscimenti, alla presenza del vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia, Mario Anzil, che ha voluto sottolineare il valore profondo di un’associazione che ha saputo intrecciare sport, educazione e identità territoriale.

Quarant’anni di passione e impegno

In quattro decenni di attività, la Lega Navale di Grado ha trasformato la passione per la navigazione in una vera missione educativa e partecipativa, diventando un punto di riferimento per generazioni di appassionati e per chi considera il mare uno spazio di libertà, crescita e inclusione.

Fondata su valori di solidarietà marinaresca, la sezione gradese ha aperto le proprie vele a giovani, famiglie e persone con disabilità, offrendo la possibilità di vivere esperienze significative a contatto con la laguna e il suo ambiente naturale.

Il valore educativo e sociale della Lega Navale

Durante la cerimonia, il vicegovernatore Mario Anzil, anche assessore regionale alla Cultura e allo Sport, ha ricordato come la Lega Navale rappresenti “la ricchezza e la vitalità di un territorio in cui il mare è parte integrante dell’identità sociale e culturale”.
Anzil ha sottolineato l’importanza del suo ruolo come presidio di cultura marinaresca e di educazione civica, capace di diffondere tra i giovani il rispetto per l’ambiente e la passione per gli sport velici.

Diffondere la cultura del mare e il rispetto per l’ecosistema lagunare – ha spiegato – significa costruire cittadini consapevoli e una comunità più coesa”.
Un impegno che ha portato la sezione gradese a ricevere la Stella di bronzo al merito sportivo da parte del CONI, riconoscimento che premia il lavoro costante dei soci e volontari.

Il sostegno della Regione al comparto nautico

Nel suo intervento, Anzil ha ricordato anche l’attenzione della Regione Friuli Venezia Giulia verso il settore nautico, grazie alla nuova legge per lo sviluppo e la promozione del comparto marittimo.
Una normativa che sostiene associazioni, imprese e lavoratori del mare, promuovendo formazione, innovazione e turismo sostenibile legato alla laguna e alle acque interne.

“Con questa legge – ha aggiunto – la Regione intende affiancare e valorizzare il lavoro di chi opera nel settore, creando sinergie tra istituzioni, territorio e associazionismo”.

Un anniversario che guarda al futuro

La celebrazione del 40° anniversario è stata anche un momento di riflessione sul percorso compiuto e sulle nuove sfide. La sezione gradese continua a promuovere iniziative sportive e culturali, a organizzare attività di vela e formazione nautica, e a coltivare un rapporto profondo con il territorio.

In chiusura, Anzil ha espresso gratitudine verso il sodalizio gradese, definendolo “un esempio di passione, dedizione e amore per il territorio”.
Un augurio a continuare a navigare insieme, con la stessa energia che da quarant’anni accompagna la Lega Navale di Grado, simbolo di un mare che unisce, educa e ispira.

Segui Prima Friuli