Le Vie di Carta: danza urbana e artigianato si incontrano nel cuore di Udine
Le Vie di Carta porta la danza urbana e l’artigianato nelle vie di Udine, con performance itineranti tra librerie e legatorie, nell’ambito di AreaDanza 2025.


UDINE – Nell’ambito della 16ª edizione di AreaDanza_urban dance festival, si presenta il progetto “Le Vie di Carta — Creative, Local, Dance!”, una performance itinerante che unisce coreografie contemporanee e antiche arti artigianali per raccontare l’anima produttiva della città di Udine. L’iniziativa, promossa dalla Compagnia Arearea con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, del MiC e del Comune di Udine, propone un percorso tra librerie, legatorie, stamperie e biblioteche di Udine e Venzone, integrando imprese editoriali e artigianali del territorio.
Presentazione e itinerari performativi
Il progetto sarà presentato mercoledì 2 luglio alle ore 18.30 con un evento che vedrà la partecipazione di partner culturali e artistici come Twain Physical Dance Theater, PuntoZero, Massmedia e la Pro Loco pro Venzone. Durante la presentazione verranno proiettati video bilingue (italiano e inglese) realizzati da Massmedia, e si discuterà dell’integrazione tra artigianato locale, commercio ed editoria.
Il clou dell’iniziativa è previsto per sabato 5 luglio con una camminata performativa che attraverserà le vie di Udine, partendo dalla Loggia del Lionello per proseguire in via Mercatovecchio, piazza Guglielmo Marconi, via Paolo Sarpi, corte del Giglio, largo dei Pecile, via Antonio Zanon, piazza Giacomo Matteotti, via Paolo Canciani, via Cavour e infine via Nicolò Lionello. Durante l’itinerario si visiteranno luoghi simbolo come la Biblioteca Civica Vincenzo Joppi, la Libreria Friuli, la Legatoria Moderna e la Libreria Moderna, con micro-performance di danza urbana ispirate ai luoghi e all’artigianato.
Incontro tra danza e cultura artigianale
“Le Vie di Carta” punta a sensibilizzare il pubblico sull’arte performativa come strumento per raccontare la storia e la tradizione produttiva della città, sottolineando il legame tra coreografia e lavorazione manuale. Le antiche tecniche di legatoria e il ritorno al manuale nel graphic design sono al centro di questa narrazione artistica, che vede la danza come “scrittura del movimento” in sintonia con la lavorazione artigianale dei materiali.
Biglietti e informazioni
I biglietti per i singoli spettacoli sono disponibili online sul sito arearea.it: il prezzo intero è di 15 euro, con riduzioni a 12 euro per soci Arearea, studenti UniUd, under 25 e over 65, e 10 euro per persone con disabilità (comprensivo di posto gratuito per l’accompagnatore). Sono previste promozioni per più spettacoli.
Info point per prevendite sarà attivo dal 1° al 3 luglio presso la Galleria Tina Modotti. La biglietteria sarà aperta nelle giornate di spettacolo.
Per informazioni: +39 345 7680258 – [email protected]