Piazza gremita per "Le Notti del Vino", Latisana brinda al successo: «un tributo alla nostra identità»
Grande successo per Le Notti del Vino 2025 a Latisana: calici alzati, sapori locali e orgoglio friulano al centro della festa.


LATISANA (UDINE) – La centralissima Piazza Indipendenza si è trasformata ieri in uno degli scenari più suggestivi dell’estate del Friuli Venezia Giulia, accogliendo con entusiasmo la nuova tappa 2025 de Le Notti del Vino, la manifestazione enogastronomica che sta attraversando l’intera regione. Un fiume di gente, calici alzati, degustazioni raffinate e sorrisi hanno animato il centro storico di Latisana, regalando una serata carica di emozioni, sapori e orgoglio territoriale. GUARDA LE FOTO SU FACEBOOK
L’evento, organizzato in sinergia con le Pro Loco, le Città del Vino e l’Amministrazione comunale, ha confermato il suo forte impatto identitario, promuovendo non solo l’eccellenza vinicola friulana ma anche il senso di appartenenza a una terra ricca di tradizioni. E mentre il vino scorreva nei bicchieri, le parole del presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin risuonavano chiare: "Non è solo una festa del gusto, ma un tributo alla nostra identità. Dalla laguna di Marano alle vette carniche, il Friuli Venezia Giulia ha tanto da raccontare. E serate come questa lo dimostrano." GUARDA IL VIDEO E LE INTERVISTE

La forza degli eventi che promuovono il territorio
Nel suo intervento, Bordin ha elogiato il ruolo delle manifestazioni enogastronomiche come strumenti di valorizzazione del territorio, sottolineando l’impegno condiviso di cantine, produttori, volontari e istituzioni locali: "Tutti insieme per raccontare chi siamo, cosa produciamo e perché vale la pena venire a scoprirci."
Accanto a lui, hanno preso la parola anche i protagonisti locali dell’organizzazione. Il vicesindaco Ezio Simon ha ricordato che a Latisana le serate dedicate al vino sono ben due, con un’altra tappa molto attesa anche ad Aprilia Marittima, da sempre legata a questa iniziativa.
A presentare la serata è stato Claudio Serafini, consigliere comunale con delega agli eventi, mentre il presidente delle Pro Loco FVG Pietro De Marchi ha posto l’accento sulla fondamentale collaborazione tra territorio e associazioni, cuore pulsante del successo di manifestazioni come questa.

Un progetto che guarda oltre i confini regionali
Il coordinatore regionale e vicepresidente nazionale delle Città del Vino, Tiziano Venturini, ha chiuso gli interventi ricordando l’evoluzione di un’iniziativa che in poco tempo è cresciuta in maniera esponenziale: "Lo scorso anno eravamo partiti con 26 comuni. Oggi sono 35, e coinvolgiamo anche due comuni sloveni e croati. È un progetto ormai esportato a livello nazionale, che porta visibilità e turismo nei nostri borghi."
L’esperienza di Latisana si inserisce così in un cartellone ricco di eventi estivi, che da giugno a settembre accompagna cittadini e turisti alla scoperta dei sapori del territorio. Una vera celebrazione dell’identità friulana attraverso la cultura del vino, l’accoglienza e la bellezza dei luoghi.