A4, al via i lavori per ridurre le code al confine: asfaltature e allargamento delle corsie

Lavori di asfaltatura al valico di Fernetti a settembre: nuovi piazzali e corsie per agevolare i controlli e ridurre le code.

22 agosto 2025 15:16
A4, al via i lavori per ridurre le code al confine: asfaltature e allargamento delle corsie -
Condividi

FERNETTI (TS) – Nella prima settimana di settembre prenderanno il via i lavori di asfaltatura dei piazzali e della bretella al valico di Fernetti. L’intervento, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia con 500 mila euro, è stato reso necessario per gestire l’emergenza traffico causata dalla chiusura della superstrada slovena H4, che ha riversato un flusso aggiuntivo di mezzi verso il confine e la barriera autostradale di Trieste/Lisert.

Pavimentazione e aree di controllo

Saranno 7.300 metri quadri di manto stradale a essere rifatti. La riasfaltatura consentirà di creare due piazzali separati: uno destinato ai mezzi pesanti e l’altro ai veicoli leggeri, per permettere alla Polizia di Stato e di Frontiera di effettuare i controlli con maggiore sicurezza e fluidità, a seguito della sospensione di Schengen. Contestualmente, verrà sistemata la bretella interna all’interporto, che fungerà da via preferenziale per le auto dirette in A4.

Obiettivo: ridurre code e disagi

Il completamento degli interventi è previsto entro settembre. Una volta ultimata la nuova pavimentazione, si passerà al raddoppio della corsia di marcia al valico, così da velocizzare le verifiche e ridurre le lunghe code soprattutto per i lavoratori transfrontalieri, oggi costretti a condividere una sola corsia con i circa 3 mila camion in più al giorno dirottati dal traffico sloveno.

Collaborazione tra Regione e Autostrade

La Regione e Autostrade Alto Adriatico hanno già messo in campo ulteriori misure: sospensione del pedaggio per i mezzi pesanti tra Lisert e Villesse, gratuità dei parcheggi dell’autoporto goriziano e avanzamento dei lavori sulla terza corsia A4, che ha già prodotto benefici sul traffico.

Segui Prima Friuli