Latisana più inclusiva: ecco il nuovo centro di supporto per chi vive con disabilità
Inaugurato il Centro di riferimento informativo disabilità a Latisana, primo di cinque sportelli in Friuli Venezia Giulia, a sostegno delle persone fragili.


A Latisana è stato inaugurato oggi il Centro di riferimento informativo disabilità, il primo di cinque sportelli che verranno attivati in tutta la regione. Questo centro si propone come un punto di riferimento fondamentale per le persone con disabilità o non autosufficienza, fornendo informazioni chiare e dettagliate sulle opportunità e risorse a disposizione, per orientare i cittadini verso i servizi di cui hanno bisogno. Il progetto è stato promosso dall’associazione Idea odv, attiva da oltre 25 anni nella Bassa Friulana, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia.

Un aiuto concreto per le persone più fragili
Durante l'inaugurazione, il presidente dell'Assemblea legislativa regionale, Mauro Bordin, ha evidenziato l'importanza di iniziative che vanno a supportare le persone più fragili della società, sottolineando che i risultati in questo ambito si ottengono solo grazie al lavoro collettivo e alla collaborazione tra enti pubblici e privati. "Sostenere chi è in difficoltà è uno degli obiettivi principali della nostra azione, ed è fondamentale avere sul territorio realtà che informino su quanto sia disponibile per il mondo della disabilità, che è complesso e vasto", ha dichiarato Bordin.

L'importanza del volontariato e del Terzo Settore
Un altro tema toccato è stato il ruolo del volontariato, descritto da Bordin come "l'anima della nostra società". Il sostegno e l'impegno delle realtà del Terzo settore sono fondamentali per affrontare le problematiche legate alla disabilità. Gli interventi dei consiglieri regionali Maddalena Spagnolo (Lega), Carlo Grilli e Moreno Lirutti (FP), hanno confermato l'unione tra le forze politiche su un tema così delicato, senza divisioni ideologiche. "I progetti di vita indipendente sono essenziali non solo per i disabili, ma anche per le loro famiglie", ha aggiunto Lirutti, enfatizzando la difficoltà nell’avviare questi progetti, per cui gli sportelli di riferimento risultano decisivi.

Un progetto che guarda al futuro
Stefano Baldini, presidente di Idea odv, ha spiegato come il centro metterà a disposizione assistenti sociali specializzati, in grado di creare un filo diretto tra i cittadini e i servizi sanitari e le realtà del Terzo settore. La collaborazione tra istituzioni e associazioni sarà dunque la chiave per rispondere alle esigenze delle persone disabili e delle loro famiglie. Sergio Raimondo, presidente della Consulta disabili di Pordenone, ha anche ribadito che "il percorso per ottenere l'indipendenza e dignità è difficile, ma grazie a questi sportelli, le difficoltà vengono affrontate in modo più strutturato".

Mario Brancati, presidente della Consulta regionale disabili, ha annunciato che la Regione Friuli Venezia Giulia riceverà il Premio Solidarietà 2025, un riconoscimento assegnato ogni anno a chi si è distinto nel campo della disabilità. Brancati ha inoltre sottolineato l'importanza delle recenti risorse destinate alla causa disabilità nel bilancio regionale, e ha concluso con un appello per continuare a lavorare insieme per costruire una società più inclusiva.