Latisana in festa: in diretta dalla Fiera di San Martino con Ezio Simonin e Claudio Serafini

Diretta Nordest24 da Latisana: Simonin e Serafini svelano programma e novità della Fiera di San Martino 2025.

08 novembre 2025 17:33
Condividi

LATISANA – Pomeriggio di festa e di grande partecipazione quello trasmesso in diretta su Nordest24 da Facebook, YouTube e Twitch, dove la redazione ha portato i propri spettatori nel cuore del centro cittadino di Latisana insieme al vicesindaco Ezio Simonin e al consigliere comunale Claudio Serafini. Una passeggiata tra le vie principali della città per scoprire da vicino la Fiera di San Martino 2025, le sue novità, le tradizioni e il programma completo del weekend.

Un evento che unisce tradizione e comunità

Giovedì 6 novembre ha preso ufficialmente il via la parte più attesa della Fiera di San Martino 2025, una manifestazione che da decenni rappresenta il cuore della socialità latisanese, capace di fondere storia, cultura, gastronomia e spiritualità. Dalle esposizioni artistiche alle degustazioni di prodotti tipici, passando per le giostre del luna park e le celebrazioni religiose, fino al gran finale dell’11 novembre, la città si prepara a vivere giorni di festa, incontri e convivialità, in un’atmosfera che coinvolge famiglie, giovani e visitatori provenienti da tutto il territorio.

Le parole del consigliere Claudio Serafini

Durante la diretta, il consigliere comunale con delega agli eventi Claudio Serafini ha illustrato ai microfoni di Nordest24 le principali novità di quest’edizione:
«Quest’anno la Fiera di San Martino durerà qualche giorno in più – ha spiegato – grazie alla collaborazione con gli spettacoli viaggianti, che permetteranno di usufruire del luna park già dal giovedì pomeriggio fino a martedì 11 novembre, giorno della ricorrenza di San Martino. Restano confermate le due giornate clou di sabato e domenica, in cui tutto il centro cittadino si trasformerà in un grande spazio espositivo con bancarelle, hobbisti e stand lungo via Vendramin, piazza Indipendenza, via Rocca, via Goldoni e via Vittorio Veneto».

La 75ª Giornata del Ringraziamento

Tra le novità più rilevanti di quest’anno figura anche l’inserimento della 75ª Giornata del Ringraziamento a livello provinciale, organizzata in collaborazione con la Coldiretti e con le delegazioni dei Comuni di Latisana e Ronchis.
«Abbiamo deciso – ha annunciato Ezio Simonin – di mettere a disposizione via Sottopovolo per l’esposizione dei mezzi agricoli e di allestire, nel parcheggio a pagamento adiacente, un’enorme tendostruttura dove si svolgeranno i momenti istituzionali e conviviali».

Un anno di eventi di successo

La Fiera di San Martino rappresenta la chiusura simbolica di un anno straordinario per Latisana, costellato di iniziative di successo promosse dall’amministrazione comunale.
«È stato un anno intenso – ha sottolineato Serafini – che mi ha visto impegnato in numerose manifestazioni, dalla Festa di Primavera ai Giovedì d’Estate, dalla Notte al Parco alle Notti del Vino, fino al Settembre Latisanese. Tutti eventi che hanno registrato grande partecipazione e apprezzamento, confermando la bontà della scelta dell’Amministrazione e del lavoro portato avanti in sinergia con l’assessorato al turismo e al patrimonio, gestito dal vicesindaco Ezio Simonin».

Latisana accende i riflettori sulla festa

Con la diretta di Nordest24, Latisana ha dunque acceso ufficialmente i riflettori su uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno friulano. Tradizione, cultura e comunità si intrecciano ancora una volta nel segno di San Martino, per un fine settimana di festa, musica e sorrisi nel cuore della città.

Segui Prima Friuli