Una storia di Resistenza e sofferenza a Pozzuolo del Friuli
POZZUOLO DEL FRIULI (UD) – Nel comune di Pozzuolo del Friuli, è emersa una vicenda di Resistenza e sofferenza grazie al ritrovamento del diario di Eligio Zuriatti, un internato militare non collaborazionista. Dopo decenni di segretezza, la figlia Paola ha finalmente scoperto il diario nel 2023, permettendo di riscoprire la vita del padre e commemorare gli ottant’anni dalla Liberazione durante una cerimonia organizzata dal Comune di Pozzuolo.


L’internamento e la lotta per la sopravvivenza
Eligio Zuriatti, nato a Premariacco nel 1912 e morto nel 1977, fu catturato il 8 settembre 1943 dai tedeschi mentre si trovava nel sud della Francia. Durante i suoi anni di internamento in quattro campi di concentramento, Zuriatti documentò nel suo diario il calvario vissuto tra lavoro forzato, bombardamenti e la paura di perdere le scarpe, un bene prezioso. Sebbene sia stato liberato il 30 marzo 1945, dovette affrontare le difficoltà psicologiche dell’esperienza traumatica.


La ricerca della verità e la riscoperta della memoria
Il ritrovamento di certificati tra i documenti ufficiali ha permesso a Paola di approfondire la conoscenza delle esperienze del padre. Grazie agli archivi dell’Ufficio documentale dell’Esercito, Paola ha tracciato la vera storia di Eligio, un uomo che non ha mai nutrito rancore verso chi lo ha fatto soffrire. La cerimonia dell’80° anniversario della Liberazione ha celebrato la memoria di Eligio Zuriatti, onorandolo con la Medaglia d’Onore alla Memoria.


Cerimonia dell’80° anniversario della liberazione
La cerimonia dell’80° anniversario della Liberazione ha permesso di raccontare la storia di Eligio Zuriatti al pubblico, con la partecipazione del sindaco Gabriele Bressan e di Marco Chiavon dell’associazione Officina delle Memorie. Durante l’evento, Eligio Zuriatti è stato onorato con la Medaglia d’Onore alla Memoria, sottolineando l’importanza di mantenere viva la memoria storica della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza.


L’Importanza di mantenere viva la memoria
L’incontro non si è limitato a una mera commemorazione del passato, ma ha sottolineato l’importanza di preservare la memoria storica della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza. La storia di Eligio Zuriatti è solo una delle tante storie di internati militari italiani, spesso dimenticate ma ora emergenti grazie alla dedizione di chi vuole tramandare il passato alle nuove generazioni.