La San Marco protagonista a Host 2025: nasce La 125, l’espresso del futuro
La San Marco presenta a Host 2025 la nuova macchina La 125 e un ricco programma di eventi dedicati all’arte dell’espresso.


GRADISCA D’ISONZO – L’eccellenza italiana del caffè torna protagonista a HOST 2025, il più importante appuntamento internazionale dedicato al settore HoReCa, in programma a Milano dal 17 al 21 ottobre. La San Marco, storica azienda friulana e simbolo mondiale delle macchine per caffè professionali, parteciperà con un grande stand esperienziale che unisce innovazione, design e cultura del caffè.
Per la prima volta, lo spazio espositivo non sarà dedicato esclusivamente a La San Marco, ma accoglierà anche altre eccellenze del Gruppo SEB Professional: WMF, Schaerer, Curtis e Zummo. Insieme daranno vita a un’offerta integrata che spazia dal caffè al tè, dai succhi freschi alle soluzioni per il latte e le alternative vegetali, dimostrando come la forza del gruppo risieda nella capacità di creare esperienze complete e su misura per il mondo del beverage professionale.
Un’esperienza completa nel mondo delle bevande
Il gruppo SEB Professional non si limita a fornire strumenti per la preparazione di bevande, ma propone soluzioni in grado di generare valore e nuove opportunità di business. L’obiettivo è aiutare i professionisti del settore a servire di più, vendere di più e distinguersi sul mercato, attraverso tecnologie avanzate e un know-how consolidato.
Dalla macinatura perfetta dei chicchi alla spremuta di frutta fresca, ogni dettaglio è pensato per valorizzare l’esperienza del cliente finale e costruire fedeltà nel tempo. L’approccio del gruppo è chiaro: dal caffè nasce business, e ogni tazzina diventa simbolo di un percorso fatto di innovazione e sostenibilità.
Anteprima mondiale per la nuova La 125
La grande novità che La San Marco svelerà a Host 2025 è La 125 – Espresso, elevated, la nuova macchina professionale destinata a ridefinire gli standard del settore.
Si tratta di un progetto ambizioso, che fonde tecnologia, estetica e sostenibilità in un unico modello, progettato per una nuova generazione di baristi e coffee shop.
Disponibile nelle versioni Multi Boiler e Single Boiler, La 125 garantisce massima precisione di estrazione, personalizzazione avanzata e un design contemporaneo che reinterpreta l’iconica serie “100”. L’uso di materiali riciclabili, il display touchscreen e i consumi ridotti testimoniano l’impegno dell’azienda per una caffetteria moderna e consapevole, in linea con i valori di sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica.
Il debutto ufficiale: “Un secolo in una tazzina”
Il momento clou della presenza de La San Marco a Host 2025 sarà venerdì 17 ottobre alle ore 11, con la presentazione ufficiale della nuova La 125 nello spazio dedicato all’azienda.
L’evento, dal titolo evocativo “Un secolo in una tazzina”, sarà condotto dal board aziendale composto da Roberto Nocera e Giovanni Fucili, e rappresenterà un vero viaggio nel tempo attraverso la storia e l’evoluzione del marchio, dal 1920 a oggi.
Masterclass ed esperienze sensoriali
Lo stand La San Marco sarà un vero laboratorio del gusto e della conoscenza, con masterclass, degustazioni ed esperienze interattive pensate per coinvolgere sia i professionisti del settore sia gli appassionati di caffè.
Coffee & Food Pairing con Mauro Illiano
Venerdì 17, lunedì 20 e martedì 21 ottobre, dalle 12:30 alle 13:15, si terrà l’esperienza Coffee & Food Pairing, guidata dal coffee expert e giornalista Mauro Illiano, fondatore della Napoli Coffee Experience e co-creatore della Guida dei Caffè e delle Torrefazioni d’Italia.
Durante il percorso, i partecipanti esploreranno il dialogo tra caffè e gastronomia, scoprendo come origine, botanica e tostatura influenzino la percezione sensoriale e possano trasformare il modo di vivere un piatto.
Espresso Unlocked con Andrej Godina
Sempre nell’area attivazioni, venerdì 17, sabato 18, lunedì 20 e martedì 21 ottobre dalle 15 alle 16, andrà in scena Espresso Unlocked, la masterclass condotta da Andrej Godina, coffee scientist e trainer internazionale con un dottorato in Scienza, Tecnologia ed Economia del Caffè.
Con oltre vent’anni di esperienza e numerose pubblicazioni, Godina guiderà il pubblico nell’arte dell’estrazione a leva con La San Marco Leva Luxury, dimostrando come il controllo manuale unito alla precisione tecnologica possa trasformare ogni espresso in un’esperienza sensoriale senza tempo.
L’Espresso Italiano Champion 2025
Domenica 19 ottobre, dalle 12 alle 17, lo stand ospiterà la finale internazionale dell’Espresso Italiano Champion 2025, il prestigioso campionato baristi organizzato dall’Istituto Espresso Italiano.
I finalisti provenienti da tutto il mondo si sfideranno utilizzando La San Marco La D. Multi Boiler Variable e il macinadosatore Premium Smart Instant 84FSV, preparando espresso e cappuccini perfetti valutati da giudici tecnici e sensoriali in modalità blind.
Le altre esperienze firmate SEB Professional
Oltre alle attività de La San Marco, i visitatori potranno scoprire un ricco calendario di attivazioni proposte da WMF, Schaerer, Curtis e Zummo, per un’immersione totale nel mondo del beverage professionale.
Dai workshop di latte art alle nuove tendenze beverage, dalle soluzioni per tè e succhi fino ai percorsi dedicati alle alternative vegetali, lo stand SEB Professional si conferma uno dei più attesi di tutta la fiera, simbolo di tecnologia, qualità e visione globale.
La San Marco, un secolo di eccellenza italiana
Fondata nel 1920 a Gradisca d’Isonzo, La San Marco rappresenta da oltre un secolo l’eccellenza italiana nel mondo del caffè professionale. Oggi parte del Gruppo SEB, continua a portare nel mondo la tradizione del rito dell’espresso, trasformandolo in un’esperienza culturale, tecnologica e contemporanea.
Con un impegno costante verso sostenibilità, ricerca e design, La San Marco consolida il suo ruolo di ambasciatrice del made in Italy, proiettando la sua visione verso il futuro con la stessa passione che da sempre anima ogni sua macchina e ogni singola tazzina.