Eleganza, musica e cultura si fondono a Udine
Una serata raffinata si è tenuta il 9 giugno all’Atelier Nùela di Udine, dove si è svolto l’evento “La Moda incontra la Lirica”. Questa serata ha dato il via alla presentazione del programma dell’edizione 2025 di Opera Prima, in programma a Villa Sabbatini dal 29 agosto a Pozzuolo del Friuli, nel contesto del Progetto Puccini 2025.


Opera Prima, la manifestazione lirica internazionale dedicata alla grande musica, è curata dal Maestro Tiziano Duca, direttore d’orchestra e promotore visionario di un progetto culturale che unisce territorio, innovazione scenica e tradizione musicale. L’edizione 2025 vedrà come protagonista “Turandot” di Giacomo Puccini, opera intensa e simbolica che rappresenta il culmine della produzione pucciniana.
La serata, ideata e condotta da Manuela Peressutti, titolare dell’Atelier Nùela di Udine e della sede viennese in via Principe Eugenio, ha sapientemente intrecciato le trame dell’alta moda con quelle della lirica, in un contesto intimo e ispirato. Il pubblico ha accolto con entusiasmo le anticipazioni dell’opera e le scelte artistiche per la messa in scena.



Le istituzioni locali presenti includevano autorità come il Sindaco di Talmassons, il Direttore Generale di FVG Energia ed ex Presidente del Consiglio Regionale del Friuli‑Venezia Giulia, il Presidente del Fogolâr Furlan nel Mondo e l’Assessore alla Cultura del Comune di Gorizia, Maurizio Negro. La serata si è conclusa con una degustazione dei vini dell’Azienda Agricola Tonutti, sponsor dell’evento, in un’atmosfera di elegante convivialità.



Eleganza, musica e cultura si fondono a Udine
Una serata raffinata si è tenuta il 9 giugno all’Atelier Nùela di Udine, dove si è svolto l’evento “La Moda incontra la Lirica”. Questa serata ha dato il via alla presentazione del programma dell’edizione 2025 di Opera Prima, in programma a Villa Sabbatini dal 29 agosto a Pozzuolo del Friuli, nel contesto del Progetto Puccini 2025.


Opera Prima, la manifestazione lirica internazionale dedicata alla grande musica, è curata dal Maestro Tiziano Duca, direttore d’orchestra e promotore visionario di un progetto culturale che unisce territorio, innovazione scenica e tradizione musicale. L’edizione 2025 vedrà come protagonista “Turandot” di Giacomo Puccini, opera intensa e simbolica che rappresenta il culmine della produzione pucciniana.
La serata, ideata e condotta da Manuela Peressutti, titolare dell’Atelier Nùela di Udine e della sede viennese in via Principe Eugenio, ha sapientemente intrecciato le trame dell’alta moda con quelle della lirica, in un contesto intimo e ispirato. Il pubblico ha accolto con entusiasmo le anticipazioni dell’opera e le scelte artistiche per la messa in scena.



Le istituzioni locali presenti includevano autorità come il Sindaco di Talmassons, il Direttore Generale di FVG Energia ed ex Presidente del Consiglio Regionale del Friuli‑Venezia Giulia, il Presidente del Fogolâr Furlan nel Mondo e l’Assessore alla Cultura del Comune di Gorizia, Maurizio Negro. La serata si è conclusa con una degustazione dei vini dell’Azienda Agricola Tonutti, sponsor dell’evento, in un’atmosfera di elegante convivialità.



Eleganza, musica e cultura si fondono a Udine
Una serata raffinata si è tenuta il 9 giugno all’Atelier Nùela di Udine, dove si è svolto l’evento “La Moda incontra la Lirica”. Questa serata ha dato il via alla presentazione del programma dell’edizione 2025 di Opera Prima, in programma a Villa Sabbatini dal 29 agosto a Pozzuolo del Friuli, nel contesto del Progetto Puccini 2025.


Opera Prima, la manifestazione lirica internazionale dedicata alla grande musica, è curata dal Maestro Tiziano Duca, direttore d’orchestra e promotore visionario di un progetto culturale che unisce territorio, innovazione scenica e tradizione musicale. L’edizione 2025 vedrà come protagonista “Turandot” di Giacomo Puccini, opera intensa e simbolica che rappresenta il culmine della produzione pucciniana.
La serata, ideata e condotta da Manuela Peressutti, titolare dell’Atelier Nùela di Udine e della sede viennese in via Principe Eugenio, ha sapientemente intrecciato le trame dell’alta moda con quelle della lirica, in un contesto intimo e ispirato. Il pubblico ha accolto con entusiasmo le anticipazioni dell’opera e le scelte artistiche per la messa in scena.



Le istituzioni locali presenti includevano autorità come il Sindaco di Talmassons, il Direttore Generale di FVG Energia ed ex Presidente del Consiglio Regionale del Friuli‑Venezia Giulia, il Presidente del Fogolâr Furlan nel Mondo e l’Assessore alla Cultura del Comune di Gorizia, Maurizio Negro. La serata si è conclusa con una degustazione dei vini dell’Azienda Agricola Tonutti, sponsor dell’evento, in un’atmosfera di elegante convivialità.



Eleganza, musica e cultura si fondono a Udine
Una serata raffinata si è tenuta il 9 giugno all’Atelier Nùela di Udine, dove si è svolto l’evento “La Moda incontra la Lirica”. Questa serata ha dato il via alla presentazione del programma dell’edizione 2025 di Opera Prima, in programma a Villa Sabbatini dal 29 agosto a Pozzuolo del Friuli, nel contesto del Progetto Puccini 2025.


Opera Prima, la manifestazione lirica internazionale dedicata alla grande musica, è curata dal Maestro Tiziano Duca, direttore d’orchestra e promotore visionario di un progetto culturale che unisce territorio, innovazione scenica e tradizione musicale. L’edizione 2025 vedrà come protagonista “Turandot” di Giacomo Puccini, opera intensa e simbolica che rappresenta il culmine della produzione pucciniana.
La serata, ideata e condotta da Manuela Peressutti, titolare dell’Atelier Nùela di Udine e della sede viennese in via Principe Eugenio, ha sapientemente intrecciato le trame dell’alta moda con quelle della lirica, in un contesto intimo e ispirato. Il pubblico ha accolto con entusiasmo le anticipazioni dell’opera e le scelte artistiche per la messa in scena.



Le istituzioni locali presenti includevano autorità come il Sindaco di Talmassons, il Direttore Generale di FVG Energia ed ex Presidente del Consiglio Regionale del Friuli‑Venezia Giulia, il Presidente del Fogolâr Furlan nel Mondo e l’Assessore alla Cultura del Comune di Gorizia, Maurizio Negro. La serata si è conclusa con una degustazione dei vini dell’Azienda Agricola Tonutti, sponsor dell’evento, in un’atmosfera di elegante convivialità.



Eleganza, musica e cultura si fondono a Udine
Una serata raffinata si è tenuta il 9 giugno all’Atelier Nùela di Udine, dove si è svolto l’evento “La Moda incontra la Lirica”. Questa serata ha dato il via alla presentazione del programma dell’edizione 2025 di Opera Prima, in programma a Villa Sabbatini dal 29 agosto a Pozzuolo del Friuli, nel contesto del Progetto Puccini 2025.


Opera Prima, la manifestazione lirica internazionale dedicata alla grande musica, è curata dal Maestro Tiziano Duca, direttore d’orchestra e promotore visionario di un progetto culturale che unisce territorio, innovazione scenica e tradizione musicale. L’edizione 2025 vedrà come protagonista “Turandot” di Giacomo Puccini, opera intensa e simbolica che rappresenta il culmine della produzione pucciniana.
La serata, ideata e condotta da Manuela Peressutti, titolare dell’Atelier Nùela di Udine e della sede viennese in via Principe Eugenio, ha sapientemente intrecciato le trame dell’alta moda con quelle della lirica, in un contesto intimo e ispirato. Il pubblico ha accolto con entusiasmo le anticipazioni dell’opera e le scelte artistiche per la messa in scena.



Le istituzioni locali presenti includevano autorità come il Sindaco di Talmassons, il Direttore Generale di FVG Energia ed ex Presidente del Consiglio Regionale del Friuli‑Venezia Giulia, il Presidente del Fogolâr Furlan nel Mondo e l’Assessore alla Cultura del Comune di Gorizia, Maurizio Negro. La serata si è conclusa con una degustazione dei vini dell’Azienda Agricola Tonutti, sponsor dell’evento, in un’atmosfera di elegante convivialità.



Eleganza, musica e cultura si fondono a Udine
Una serata raffinata si è tenuta il 9 giugno all’Atelier Nùela di Udine, dove si è svolto l’evento “La Moda incontra la Lirica”. Questa serata ha dato il via alla presentazione del programma dell’edizione 2025 di Opera Prima, in programma a Villa Sabbatini dal 29 agosto a Pozzuolo del Friuli, nel contesto del Progetto Puccini 2025.


Opera Prima, la manifestazione lirica internazionale dedicata alla grande musica, è curata dal Maestro Tiziano Duca, direttore d’orchestra e promotore visionario di un progetto culturale che unisce territorio, innovazione scenica e tradizione musicale. L’edizione 2025 vedrà come protagonista “Turandot” di Giacomo Puccini, opera intensa e simbolica che rappresenta il culmine della produzione pucciniana.
La serata, ideata e condotta da Manuela Peressutti, titolare dell’Atelier Nùela di Udine e della sede viennese in via Principe Eugenio, ha sapientemente intrecciato le trame dell’alta moda con quelle della lirica, in un contesto intimo e ispirato. Il pubblico ha accolto con entusiasmo le anticipazioni dell’opera e le scelte artistiche per la messa in scena.



Le istituzioni locali presenti includevano autorità come il Sindaco di Talmassons, il Direttore Generale di FVG Energia ed ex Presidente del Consiglio Regionale del Friuli‑Venezia Giulia, il Presidente del Fogolâr Furlan nel Mondo e l’Assessore alla Cultura del Comune di Gorizia, Maurizio Negro. La serata si è conclusa con una degustazione dei vini dell’Azienda Agricola Tonutti, sponsor dell’evento, in un’atmosfera di elegante convivialità.



Eleganza, musica e cultura si fondono a Udine
Una serata raffinata si è tenuta il 9 giugno all’Atelier Nùela di Udine, dove si è svolto l’evento “La Moda incontra la Lirica”. Questa serata ha dato il via alla presentazione del programma dell’edizione 2025 di Opera Prima, in programma a Villa Sabbatini dal 29 agosto a Pozzuolo del Friuli, nel contesto del Progetto Puccini 2025.


Opera Prima, la manifestazione lirica internazionale dedicata alla grande musica, è curata dal Maestro Tiziano Duca, direttore d’orchestra e promotore visionario di un progetto culturale che unisce territorio, innovazione scenica e tradizione musicale. L’edizione 2025 vedrà come protagonista “Turandot” di Giacomo Puccini, opera intensa e simbolica che rappresenta il culmine della produzione pucciniana.
La serata, ideata e condotta da Manuela Peressutti, titolare dell’Atelier Nùela di Udine e della sede viennese in via Principe Eugenio, ha sapientemente intrecciato le trame dell’alta moda con quelle della lirica, in un contesto intimo e ispirato. Il pubblico ha accolto con entusiasmo le anticipazioni dell’opera e le scelte artistiche per la messa in scena.



Le istituzioni locali presenti includevano autorità come il Sindaco di Talmassons, il Direttore Generale di FVG Energia ed ex Presidente del Consiglio Regionale del Friuli‑Venezia Giulia, il Presidente del Fogolâr Furlan nel Mondo e l’Assessore alla Cultura del Comune di Gorizia, Maurizio Negro. La serata si è conclusa con una degustazione dei vini dell’Azienda Agricola Tonutti, sponsor dell’evento, in un’atmosfera di elegante convivialità.



Eleganza, musica e cultura si fondono a Udine
Una serata raffinata si è tenuta il 9 giugno all’Atelier Nùela di Udine, dove si è svolto l’evento “La Moda incontra la Lirica”. Questa serata ha dato il via alla presentazione del programma dell’edizione 2025 di Opera Prima, in programma a Villa Sabbatini dal 29 agosto a Pozzuolo del Friuli, nel contesto del Progetto Puccini 2025.


Opera Prima, la manifestazione lirica internazionale dedicata alla grande musica, è curata dal Maestro Tiziano Duca, direttore d’orchestra e promotore visionario di un progetto culturale che unisce territorio, innovazione scenica e tradizione musicale. L’edizione 2025 vedrà come protagonista “Turandot” di Giacomo Puccini, opera intensa e simbolica che rappresenta il culmine della produzione pucciniana.
La serata, ideata e condotta da Manuela Peressutti, titolare dell’Atelier Nùela di Udine e della sede viennese in via Principe Eugenio, ha sapientemente intrecciato le trame dell’alta moda con quelle della lirica, in un contesto intimo e ispirato. Il pubblico ha accolto con entusiasmo le anticipazioni dell’opera e le scelte artistiche per la messa in scena.



Le istituzioni locali presenti includevano autorità come il Sindaco di Talmassons, il Direttore Generale di FVG Energia ed ex Presidente del Consiglio Regionale del Friuli‑Venezia Giulia, il Presidente del Fogolâr Furlan nel Mondo e l’Assessore alla Cultura del Comune di Gorizia, Maurizio Negro. La serata si è conclusa con una degustazione dei vini dell’Azienda Agricola Tonutti, sponsor dell’evento, in un’atmosfera di elegante convivialità.


