Spilimbergo: "La coscienza di Zeno" al teatro Miotto con un adattamento innovativo

In occasione del centenario della pubblicazione de "La coscienza di Zeno" di Italo Svevo, il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia ha realizzato un adattamento teatrale che continua a riscuotere gr...

12 novembre 2024 11:00
Spilimbergo: "La coscienza di Zeno" al teatro Miotto con un adattamento innovativo -
Condividi

In occasione del centenario della pubblicazione de "La coscienza di Zeno" di Italo Svevo, il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia ha realizzato un adattamento teatrale che continua a riscuotere grande successo. Lo spettacolo, interpretato da Alessandro Haber nel ruolo di Zeno Cosini, torna in scena nella stagione 2024/2025 e farà tappa nel Circuito ERT per tre serate.

Le date dello spettacolo

  • Venerdì 15 novembre: Teatro Miotto di Spilimbergo
  • Sabato 16 novembre: Teatro Ristori di Cividale
  • Domenica 17 novembre: Teatro Modena di Palmanova

In tutte e tre le location, il sipario si alzerà alle 20.45. Il pubblico avrà l’opportunità di rivivere la complessità e l'introspezione del celebre protagonista del romanzo di Svevo, grazie a un adattamento che esplora le sfaccettature psicologiche e sociali del personaggio di Zeno.

Un adattamento teatrale innovativo e coinvolgente

Il lavoro di regia, curato da Paolo Valerio, si arricchisce di una compagnia meticolosamente orchestrata, che include attori come Alessandro Haber, Alberto Fasoli, Valentina Violo, Stefano Scandaletti, e molti altri. A livello scenico, la visione artistica è stata arricchita dalle collaborazioni con Marta Crisolini Malatesta per la scenografia e i costumi, Gigi Saccomandi per le luci, Alessandro Papa per i video e Oragravity per le musiche. Il risultato è un intreccio dinamico di dimensioni e linguaggi scenici che rendono l’adattamento unico.

Il protagonista Zeno Cosini e il confronto con il suo mondo interiore

Nel ruolo di Zeno, Alessandro Haber restituisce tutta la complessità del protagonista, un personaggio dal forte senso di inadeguatezza e dalla nevrosi che, più di cento anni dopo la pubblicazione del romanzo, continua a rispecchiare le contraddizioni dell’uomo contemporaneo. Lo spettacolo dà nuova vita al famoso diario psicanalitico di Zeno, in cui il protagonista esplora la propria esistenza, il rapporto con se stesso e la propria coscienza.

Informazioni e prevendite

Per informazioni sui biglietti e le prevendite, visita il sito ufficiale: ertfvg.it.

Segui Prima Friuli