Trieste e Skopje unite da Svevo: “La coscienza di Zeno” pubblicata per la prima volta in Macedonia del Nord

“La coscienza di Zeno” di Italo Svevo pubblicata per la prima volta in Macedonia del Nord grazie a un progetto tra Trieste e Skopje.

30 ottobre 2025 11:00
Trieste e Skopje unite da Svevo: “La coscienza di Zeno” pubblicata per la prima volta in Macedonia del Nord -
Condividi

TRIESTE – Un nuovo e significativo ponte culturale tra Italia e Macedonia del Nord è stato costruito grazie alla letteratura. Il celebre romanzo di Italo Svevo, La coscienza di Zeno, è stato pubblicato per la prima volta in lingua macedone, aprendo la strada a una più stretta collaborazione tra Trieste e Skopje.

A darne notizia è Alberto Gaffi, presidente onorario della casa editrice triestina Italo Svevo, che ha illustrato i dettagli di questo importante progetto editoriale, realizzato in collaborazione con l’editore macedone ILI ILI.

Un progetto nato da un incontro diplomatico e culturale

Grazie al Console Onorario Emerito della Macedonia del Nord in Italia, Gianni Sabàto – racconta Gaffi – ho potuto incontrare l’addetta culturale dell’Ambasciata della Macedonia del Nord in Italia, dottoressa Sanja Mitrovska, alla quale ho presentato l’idea di tradurre per la prima volta in macedone La coscienza di Zeno. La proposta è stata accolta con grande entusiasmo.”

Da quell’incontro è nato un progetto culturale ampio e ambizioso, che si inserisce nel percorso “Skopje 2027”, un’iniziativa dedicata alla diffusione di riviste e libri europei in lingua macedone. La traduzione del romanzo sveviano ha così trovato concretezza grazie alla casa editrice ILI ILI di Skopje, segnando un traguardo storico per la letteratura italiana nei Balcani.

Il ritorno di Gaffi in Macedonia e le nuove prospettive editoriali

Nel mese di ottobre, Alberto Gaffi è tornato in Macedonia per incontrare Nenad Stevović, editore della traduzione macedone del capolavoro sveviano, e per rafforzare la collaborazione tra Italo Svevo Edizioni e ILI ILI.

Durante la visita, Gaffi si è recato anche sul lago di Ocrida (Ohrid), dove ha incontrato nuovi autori locali e visitato antiche cartiere artigianali, destinate a fornire fogli realizzati a mano per le future edizioni di pregio della casa editrice triestina. Un gesto simbolico e concreto allo stesso tempo, che unisce tradizione artigiana e innovazione culturale.

Come la casa editrice macedone presenta “La coscienza di Zeno”

Sul proprio sito ufficiale, l’editore ILI ILI descrive così il capolavoro di Svevo:

“Attraverso questo incredibile romanzo diventiamo testimoni di come un tentativo (non) riuscito di smettere di fumare possa trasformarsi in una delle opere più emblematiche della letteratura mondiale. Tutto ha inizio quando Zeno, vizioso, ossessivo e nevrotico, su consiglio del suo psichiatra, comincia a scrivere le sue memorie come una sorta di psicoterapia che dovrebbe aiutarlo a facilitare il distacco dalle sigarette. In una serie di episodi ellittici, ricchi di umorismo, shock e illusioni, davanti agli occhi del lettore si crea lentamente un ritratto diabolico e divertentissimo di un uomo che cerca di portare un po’ di normalità e senso nella propria vita, fino all’ultima sigaretta.”

Una presentazione che rende perfettamente l’essenza ironica, profonda e moderna del romanzo sveviano, pubblicato per la prima volta nel 1923 dall’editore Cappelli di Bologna e oggi considerato uno dei capisaldi della letteratura europea del Novecento.

Un ponte letterario tra Trieste e Skopje

La pubblicazione in macedone di La coscienza di Zeno rappresenta molto più di una semplice traduzione: è un vero e proprio atto di dialogo culturale tra due Paesi, un ponte tra la Mitteleuropa triestina e i Balcani.

Il progetto sottolinea la centralità di Trieste come città di cultura europea, crocevia di lingue, idee e identità. Attraverso l’impegno della Italo Svevo Edizioni, la letteratura italiana continua a farsi veicolo di scambio internazionale e diplomazia culturale, in una prospettiva di apertura e collaborazione.

Dove trovare la versione macedone del romanzo

La versione in lingua macedone di La coscienza di Zeno è disponibile sul sito ufficiale della casa editrice ILI ILI al seguente link:
👉 https://iliili.com.mk/knigi/svesta-na-dzeno

Un’iniziativa che non solo celebra Italo Svevo e il suo capolavoro, ma rafforza il legame culturale tra Trieste e la Macedonia del Nord, confermando come la letteratura sia ancora oggi uno dei linguaggi più potenti per unire popoli e culture.

Segui Prima Friuli