“Komm, Jesu, komm”: esplorando la Caritas nella musica al Festival di Pordenone

PORDENONE – Un suggestivo filo rosso tra musica barocca e contemporanea caratterizzerà il prossimo concerto della 33^ edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra, in programma domenica 10 nov...

05 novembre 2024 08:00
“Komm, Jesu, komm”: esplorando la Caritas nella musica al Festival di Pordenone -
Condividi

PORDENONE – Un suggestivo filo rosso tra musica barocca e contemporanea caratterizzerà il prossimo concerto della 33^ edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra, in programma domenica 10 novembre alle 15:30 nel Duomo Concattedrale San Marco. L’evento, intitolato “Komm, Jesu, komm”, è promosso da Presenza e Cultura in collaborazione con il Centro Iniziative Culturali Pordenone, sotto la direzione dei Maestri Franco Calabretto ed Eddi De Nadai.

Un viaggio nella Caritas musicale

Il concerto esplorerà le diverse sfumature della "Caritas" nella produzione musicale di epoche differenti, inaugurando il programma con un brano in anteprima assoluta: Ascolta, Maria, commissionato al giovane compositore friulano Sebastiano Burelli. Questo pezzo rappresenta una supplica alla Vergine Maria per la salvezza dell'umanità attraverso la rivelazione del Figlio che nasce. La partitura si compone di una prima parte ricca di armonie tardo-romantiche e di una seconda più contrappuntistica, culminando in un fugato a quattro voci.

Repertorio e artisti in scena

Il programma include anche tre mottetti di Johann Sebastian BachFürchte dich nicht, Komm, Jesu, Komm e Lobet den Herrn – che esprimono l’amore di Dio per l’uomo e viceversa. Chiuderà la serata una trilogia di Samuel Barber, che esplora la Caritas attraverso la sua sfumatura dell’agápe greca, esprimendo stima e benevolenza verso gli altri.

In scena, si esibiranno i cantanti dell'Intende Voci Ensemble:

  • Soprano: Beatrice Palumbo, Karin Selva, Graziella Tiboni
  • Contralto: Elena Biscuola, Claudia Cigala, Véronique Mangini, Ilaria Molinari
  • Tenore: Beniamino Borciani, Gabriele Guadagnini, Alessandro Vianelli
  • Basso: Alessandro Ravasio, Filippo Tuccimei, Simone Zanellato
  • Contrabbasso: Filippo Calascibetta
  • Organo: Francesco Silvestri

Il maestro concertatore sarà Mirko Guadagnini, tenore di grande esperienza che ha collaborato con nomi di spicco nel panorama musicale mondiale e ha ricoperto ruoli di rilievo in importanti teatri e festival.

Ingresso e prenotazioni

Come tradizione del festival, l'ingresso al concerto è libero e aperto al pubblico. È consigliata la prenotazione tramite il sito musicapordenone.it per garantire un posto.

Segui Prima Friuli